MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] del Bigallo sembra prediligere un linguaggio più disteso e solenne di marca classicheggiante, soprattutto a motivo, forse, dei riflessi della coeva cultura pittorica pisana. Questa fase del pittore è rappresentata dalla bella Madonna che un tempo si ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] proporzioni, agli artifici retorici della prosa rimata, e serbante nel complesso una rara semplicità e immediatezza; un genuino riflesso di 'cose viste', non offuscato e deformato dalla retorica cui l'Oriente musulmano si era a quel tempo avvezzato ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] iconografici ben differenti: nella maggior parte delle opere pervenute, N. è seduto su una roccia e mira il proprio viso riflesso in una fonte; altre opere invece ci mostrano il giovane stante, in attitudine di languido riposo, col capo reclinato. In ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] . Catal. of Bronzes, Londra 1915, n. 285; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. XVI, 1-2, p. 322; per i possibili riflessi artistici nell'area posidoniate: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma 1951-4, I, p. 140 ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] i principî e, in effetti, non partecipando alle loro esposizioni. Nelle opere dopo il 1873 tuttavia, un riflesso dell'influenza impressionista è visibile nell'intensità luminosa e nella fluidità della pennellata, nelle figure create dal colore e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] (anche negli insoliti, allusivi autoritratti) e crea intense immagini simboliche, di indefinita significazione e di articolata metafora, riflesso del suo ''guardare nel buio'' con inquietante passione. I suoi sempre più frequenti viaggi in Europa gli ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] , 1987, pp. 56-57).La distinzione tra lume naturale creato e l. divina eterna increata che si propaga in luci intermedie e riflesse nei diversi lumi delle creature è il tema centrale della Divina Commedia di Dante, per il quale la sede del paradiso o ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] impressionista, per la quale il valore si concentra nel puro dato visivo) riconosce insomma che l'arte non è il riflesso, la trasposizione in immagine di una superiore e ben altrimenti complessa cultura, o dei suoi valori intellettuali o morali, ma ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] Nel suo vario sviluppo dalle forme più antiche il mito mantiene sempre questa fusione, della quale si ha un riflesso anche nelle rappresentazioni figurate. Uno specchio etrusco tardo, da Palestrina, presenta la figura di O., seminudo, coperto, sembra ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] di Stato di Firenze, Medici e Speziali, Morti, vol. 244 [1450-1459], p. 68).
La sua arte è rozza con un lontano riflesso dello stile dell'Angelico.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese..., II, Siena 1854, pp. 129-131 ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...