Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] circostante. La diga della Girotte, costruita nel 1949 con la consulenza di Caquot, rappresenta con le sue volte riflesse nel lago un esempio mirabile di armonizzazione fra strutture e natura, senza nulla togliere al significato funzionale dell'opera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , un'esigenza di sicurezza che sembra acquistare un ruolo di primo piano, dopo che un'esperienza più che millenaria e riflessa anche in testi letterari, quali il Canto dell'Arpista, aveva dimostrato come anche le piramidi con la loro mole immensa ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con la vicina torre settentrionale una postierla che vi sta in mezzo. Riportano all'ambito crociato e ai suoi riflessi federiciani i cantonali in bugnato a largo bordo liscio che profilano masse edilizie in muratura incerta, o il portale principale ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con cui egli si accosta alla cultura gotica, calandola tuttavia in una tenerezza naturalistica di impasti del tutto inedita, i cui riflessi si colgono in Tommaso da Modena.Con Vitale si è peraltro in grado di avvistare per la prima volta i termini di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; A. Quacquarelli, L'ogdoade patristica e i suoi riflessi nella liturgia e nei monumenti, Bari 1973; C. Perogalli, Architettura dell'Altomedioevo Occidentale dall'età paleocristiana alla romanica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sarcofagi romani, che gli permettevano di studiare il nudo e di conoscerne i movimenti. I sarcofagi offrono all'artista un riflesso della natura per tutto ciò di cui manca loro la possibilità di un modello diretto. Per Pisanello lo studio dell'antico ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] rappresentanza di questo tipo di ambiente e lo farà includere costantemente nelle progettazioni delle residenze imperiali e, di riflesso, in quelle di alto livello abitativo73.
Quanto alla diffusione, però, si deve constatare che, mentre nella piena ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] si creano subito rapporti di rifrazione o di rispecchiamento e l'immagine mobile risulta in qualche modo immobilizzata dal suo riflesso in basso o dal suo ripetersi identico rovesciato. Già prima del 1947 l'artista aspira a creare nella sua pittura ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] della letteratura e della storia dell'arte moderna (ma con sensibile ritardo rispetto a queste) e come riflesso di alcune posizioni teoriche del pensiero estetico contemporaneo. Dal concetto statico della perfezione classica, in cui riecheggiavano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Non è da escludere che questo soggetto, come anche i rilievi achemènidi dove il re combatte contro belve e mostri, sia un riflesso di quella dualistica visione del mondo che era alla base delle religioni dei popoli iranici e, in pari tempo, una ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...