Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] sarà sempre più legata a quella del centro vicino e il carattere vario dei suoi ex voto altro non è che il riflesso del significato di Corinto come tramite di correnti internazionali tra l'oriente e l'occidente. Nel primo periodo di dominio corinzio ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] controllo di Cluny e quelle semplicemente riformate, ma giuridicamente autonome. In questo modo, che era anche un riflesso dei diversi livelli di penetrazione nei monasteri dell'ideologia riformata, si venne progressivamente creando la struttura di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] il soggiorno a Roma dovette determinare in lui un aggiornamento alla corrente aulica del manierismo romano. Ne sono riflesso le più notevoli sculture finora attribuitegli: quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco a Lucca ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] Regno di A.; essi introdussero nel paese la loro civiltà, la loro scrittura, tanto che l'antica civiltà etiopica non fu che un riflesso di quella sud-arabica. Sebbene il nome di A., anch'esso di origine sud-arabica, figuri per la prima volta nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] equestre, decretatagli nel 27, sorgeva sull'Acropoli. Restano dediche di statue onorarie erette dagli Ateniesi, Calcidesi e Lesbi. Il riflesso di un gruppo statuario è probabilmente nel tipo del rovescio di un denario di C. Mario Tromentino (13 a. C ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] ); tuttavia la cronologia recentemente proposta per Pyrrhos (v.) non contraddice la notizia delle fonti, e di riflesso conforta anche la tradizione sullo Splanchnòptes.
Una maggiore difficoltà nasce invece dal sospetto che nella descrizione pliniana ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] la percezione della realtà e l'aspetto polisemico delle immagini. Giocando sulla modificazione della forma, su ombra e riflesso, sull'ambiguità del visibile, ha realizzato una serie di variazioni sul principio dell'anamorfosi (negli anni Settanta su ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] . Si può però escludere un impianto urbano regolare, trattandosi di centro agricolo sviluppatosi lentamente nel tempo. Un riflesso di tale situazione originaria si può riconoscere nella pianta confusa della città medievale e moderna. Un perimetro ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei gruppi ebraici impegnati nelle varie vicende e il rapporto di queste con la tradizione letteraria che se ne fece riflesso attraverso i secoli.
Secondo la Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] Libro del pellegrino rientra in un genere letterario tipicamente russo sviluppatosi tra il sec. 12° e il 15°, di riflesso al moltiplicarsi dei pellegrinaggi verso la Terra Santa e quindi verso Costantinopoli (divenuta, dopo la conquista musulmana di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...