• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [3530]
Diritto [281]
Biografie [582]
Arti visive [451]
Storia [298]
Medicina [262]
Archeologia [235]
Letteratura [191]
Temi generali [177]
Religioni [178]
Geografia [112]

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] musica e rappresentarsi […] nel presente Autunno non ha dubitato, per mezzo di sue lettere inviatemi, raccomandarne a me la direzione, sul riflesso dell’antica amicizia che passa tra di noi» (cit. in Lattanzi, 2007, p. 203). Forse in relazione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] storia, da ora in poi, ma cronaca; non sono più avvenimenti, sono particolari di poco rilievo; non è vita propria, è vita riflessa. Bologna non fa più per sé, altri fanno e pensano per lei; e questa vita incolore e insapore dura sino alla Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] gestita dalla K.L.M. Diritto. Il diritto ungherese è il risultato d'una storia millenaria e il riflesso d'una costituzione storica parimenti antica. Gli atti fondamentali della costituzione segnarono contemporaneamente le tappe più notevoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] meno, pur senza mai spegnere il sistema dotale romano. Il quale infatti tornò in onore dopo il Mille, come riflesso di nuove condizioni politiche e in particolare della nuova economia, che aveva fortemente accresciuto i capitali, specie mobiliari, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] di restituire i frutti della cosa litigiosa, e sorge l'obbligo di pagare gl'interessi. La litispendenza ha sotto questo riflesso gli stessi effetti che la costituzione in mora. La parte litigiosa deve essere, nei limiti del possibile, rimessa in ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] l'investimento in altre risorse, e questa mancanza di duttilità del mercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di riflesso anche su quelle degli altri. I tifosi di calcio, ad esempio, pagano un prezzo differente per i biglietti dello stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trust, vincoli di destinazione e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, vincoli di destinazione e fisco Stefano Olivieri Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] » e possono essere aggrediti dai creditori «solo per debiti contratti per tale scopo». L’indicata norma civilistica trova riflesso in altri istituti disciplinati dal codice civile (artt. 167, primo comma; 170 e 2647; 2447 quinquies, primo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] civiltà urbana – quella del Comune medievale – e, insieme, di uno specifico sistema linguistico-concettuale – quello romanistico –, riflesso, a sua volta, della più grande esperienza istituzionale cittadina che ancor oggi l’Occidente ricordi. Nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] , dunque, nei principi di imparzialità e buon andamento di cui all’art. 97 Cost. che, si afferma, rappresentano riflesso diretto del principio di uguaglianza. L’assenza di profili di disposizione, si osserva, deriva non da un’astratta incompatibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di impugnazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 Novità in tema di impugnazioni Pasquale D’Ascola Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] a reimpostare la lite secondo un diverso angolo visuale (Cass., 26.6.2013, n. 16180). È ancora agli esordi il riflesso giurisprudenziale del cd. filtro in appello, su cui ci si limita a rinviare ai provvedimenti editi, delle Corti di Bari (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
riflèsso¹
riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflèsso²
riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali