Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] presenti nel nostro ordinamento con il divieto del bis in idem enunciato dall’art. 4, Prot. n. 7, CEDU, e di riflesso con il quasi gemellare divieto di cui all’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. In questo lasso tempo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] su quel che già si era cominciato a costruire nel sec. XI, il senso di un'unità che non è più solo riflesso di quella romana, ma più veramente intrinseca e propria, derivante da certa comunanza di vicende, dalla somiglianza della vita e del costume ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dallo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare quelle informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo scopo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Ma col sec. I a. C. al turbamento ancora in atto recato dalle guerre contro gl'indigeni, si aggiunge quello prodotto dai riflessi e dagli echi delle guerre civili, che lo stretto legame della penisola con l'Italia e con Roma non poteva non far ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] concepita, come principio materiale o come principio spirituale. Per primi i pitagorici intesero la g. come il riflesso nel mondo morale e politico dell’armonia cosmica espressa simbolicamente nei numeri e nelle loro combinazioni. Questo concetto ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] . Allo stesso tempo il tumultuoso progresso tecnologico provoca sempre più spesso problemi di accettazione delle nuove invenzioni e, di riflesso, della scienza che le ha prodotte.
Come si è arrivati a formulare il principio di precauzione? Nel corso ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] una delle più gravi crisi vissute nel corso di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed estensione alla “Grande Crisi” del 1929 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Serafino Gatti
(XXXIII, p. 692; App. III, II, p. 154; IV, II, p. 502)
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una revisione, da parte della dottrina giuridica, della concezione tradizionale [...] titolarità di un brevetto industriale, qualora i prodotti brevettati non siano facilmente sostituibili; al m. costituente effetto riflesso di altro m. legale.
Da ultimo, la dottrina si è orientata a considerare favorevolmente la configurabilità di ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] un atto riferibile alla volontà di chi lo compie: la coazione psicologica non esclude, ma presuppone la volontà.
b) Riflesso soggettivo del contenuto dell'atto è la coscienza di tale contenuto. Diciamo coscienza e non volontà: perché, se è normale ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] queste assemblee hanno proceduto a organizzarsi e a differenziarsi al proprio interno: mentre nel Continente europeo i Parlamenti hanno riflesso la divisione della società in ceti e si sono composti generalmente di tre Camere (Nobiltà, Clero e Terzo ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...