Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di concepire la legge, diverso da come fino ad allora era stato immaginato, unitamente ad altri fattori di cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] continuità dell’agire amministrativo, nella ripetitività dei comportamenti l’amministrazione della nuova Italia individuava, quasi per riflesso condizionato e inconsapevole, la garanzia della sua stessa prevedibilità, ciò che costituiva (ed era per ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] con il Rinascimento e la Riforma: l'individuo, tenuto ormai a obbedire al comando di una sola autorità, di riflesso guadagna in autonomia. Questa maggiore autonomia aprì la strada alla trasformazione in senso borghese della società civile. E il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il riconoscimento e l'attuazione dei diritti, la reale tutela in ogni intervento politico e normativo che anche di riflesso possa coinvolgere la vita delle persone con disabilità, la difesa davanti ai tribunali di ogni ordine e grado.
Unione ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191-192), cioè senza che si possa notare un riflesso corrispondente nella tradizione documentaria. Tuttavia si è ipotizzato che "proprio allora gli Svevi costruirono un gran numero di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi parenti ed affini entro il terzo grado») potrebbe sembrare come il riflesso della preoccupazione del legislatore – vero e proprio fulcro del quadro normativo in materia – di assicurare una protezione ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] tale lodo, infatti, può acquisire il valore di «cosa giudicata» fra le parti e, secondo alcune tesi, produrre effetti riflessi anche nei confronti di soggetti estranei al processo arbitrale. È da tempo, del resto, che si è sottolineato: «l’arbitrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] e delle attività agricole che originariamente costituivano le sole fonti di sussistenza.
Il linguaggio originario non fu articolato e quindi riflesso, ma muto, fatto di gesti o, al più, di istintive grida onomatopeiche, da cui prorompeva il pathos di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] a tempo indeterminato, sia per l’operare del meccanismo dei 12 mesi mobili, che progressivamente neutralizzerà il riflesso della contribuzione versata nel 2012.
Potremmo considerare come una discontinuità anche la decisione che il legislatore ha ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] faranno altrettanto. L'idea per cui la reciprocità del vincolo - sotto forma di benefici ricevuti - debba comportare di riflesso una specie di "mutualità di restrizioni" nella scelta di cooperare o meno, è stata espressa mediante quel principio di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...