(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'anatema del 22 febbraio 1076. Cominciava il grande duello per le investiture, di cui qui si dirà solo in quanto ebbe riflessi sulla storia della Germania. Già per il timore di un eccessivo accrescimento della potenza del re, che il suo trionfo in ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] i provvedimenti amministrativi – al pari di altri atti eteronomi come la sentenza e la stessa legge – è il riflesso del passaggio storico e culturale da sistemi giuridici in cui l’autorità sovrana non doveva fornire alcuna giustificazione del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei gruppi ebraici impegnati nelle varie vicende e il rapporto di queste con la tradizione letteraria che se ne fece riflesso attraverso i secoli.
Secondo la Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] petardo». Il quid pluris è dato ovviamente dalla maggiore detonazione e dalla maggiore capacità distruttiva del primo, il cui riflesso non è che la capacità intimidatrice e il turbamento dell’ordine pubblico materiale; sicché laddove non c’è il ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] preliminari
La legge è comunemente considerata fonte del diritto per antonomasia1.
Tale idea non è che un riflesso della concezione della legge come espressione della “volontà generale”2 – del sommo potere, del potere sovrano – caratteristica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tonn. nel 1929; 16,1 nel 1931) e dello zinco (3,2 mila tonn. nel 1929; 20 nel 1931), per es., ha solo riflesso locale o nazionale - oppure provengono dai giacimenti del settore asiatico, come è anche il caso dei metalli preziosi, e in primo luogo del ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] allo studio del diritto amministrativo, pur non tralasciando l'indagine di altri settori nei quali è maggiormente riflesso l'intervento dello stato nella vita sociale (come nel saggio sull'edilizia popolare, intesa come pubblico servizio ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] che voglia disciplinare i fenomeni economici. Si registra un mutamento di fondo dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di ciò è evidente nella giurisprudenza del giudice amministrativo, della Corte costituzionale e, in fine, troverà riscontro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] ss.). Oltre all'importanza per la vita interna del Comune romano, l'elezione di B. dovette indubbiamente avere un riflesso sulla situazione politica generale, in quanto rendeva più difficile la posizione di Celestino III, impegnato a fronteggiare l ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] una maggiore celerità nella definizione dei processi in conformità all’art. 111 Cost., benché – si badi – l’innesto agisca “di riflesso” sul venir meno della reformatio in peius (art. 597, co. 3, c.p.p.). Ragioni di uniformità hanno comportato l ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...