. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] giuridico. Vi ha ancora chi vede nella prescrizione considerato in primo luogo il non esercizio del diritto e soltanto di riflesso il decorso del tempo; mentre nella decadenza l'importanza dei due elementi sarebbe invertita. Vi ha infine chi ritiene ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] che, a fronte della rivendicazione della legittimità di siffatto intervento da parte dei giudici3, si abbiano (per un riflesso, si direbbe, “tanucciano”) i tentativi del legislatore di operare una delimitazione di tale potere e riaffermare così la ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] il potere di disposizione.
Ma la funzione di tale garanzia ne segna anche la linea estrema, che è altresì il riflesso della sua natura relativa. Proprio in quanto concetto di relazione, la garanzia «rimanda alla entità garantita, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] suono dalla nave e quello in cui lo stesso suono viene percepito da un ricevitore posto nella nave stessa, dopo che fu riflesso dal fondo del mare. Essendo nota la velocità del suono nell'acqua marina (circa 1500 m. al secondo) è facile ricavare la ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] , ecc.). Tale nucleo tematico ha acquistato una consistenza particolare proprio negli anni Ottanta. Ciò costituisce il riflesso dei nuovi modi d'intervento dello stato nella vita sociale, nell'espandersi dell'azione amministrativa, nell'ampliarsi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] il termine esclusivamente all'Impero romano e a quelli che gli sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso di una visione eurocentrica che non tiene conto delle culture extraeuropee. Altre proposte - come quella di precisare il ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] il patrimonio, VII ed., 2015, 276 s.
37 Per una ricostruzione unitaria del fondamento del reato proprio, con i relativi riflessi sul piano delle scelte legislative, sia consentito rinviare a Gullo, A., Il reato proprio, cit., 48 ss. Un approccio ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ex art. 1418, co. 2, c.c. il correlato negozio traslativo dei beni al trustee, c’è infine per riflesso una piena legittimazione del curatore fallimentare a procedere all’apprensione dei beni. Semplificando almassimo il ragionamento della Cassazione ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] volto all'acquisto della proprietà del bene oggetto del contratto, al quale si dà il nome di l. traslativo.
Il riflesso pratico di questa impostazione è che ai contratti aventi per oggetto beni con valore residuo alla scadenza superiore al prezzo ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] volta in volta tutelare. In tal senso l'evoluzione della legislazione valutaria, nel nostro paese, appare il diretto riflesso di una politica di progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...