LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] esattamente l'evoluzione dei fatti economici si dovesse considerare non tanto la loro manifestazione immediata bensì il riflesso che gettano sulle forme derivate della vita collettiva, venne poi fatta propria dal giovane Luzzatto.
Iscrittosi alla ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] , quando fu soppressa la Congregazione dello Stato, ottenne il 9 luglio 1787 dal governo "per grazia speciale" e "a riflesso dei 52 anni di servizio continuato prestato al Pubblico" il godimento vitalizio "a titolo di pensione" del soldo annuo fino ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] ad Acton e con aggiunte relative agli effetti del terremoto calabrese del 1783 (Considerazioni…, ristampate con nuove note a riflesso del tremuoto in Calabria, Napoli 1783). Si schierò apertamente in favore dei proprietari di "difese", sforzandosi di ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] al dominio del mercato straniero. Fu in questo periodo che si materializzò una industria che sarà definita "di riflesso, …esercitata su schemi di lavoro già fatti da altri magari apportandovi rettificazioni parziali e ritocchi successivi, una ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] all'aggiornamento professionale dei disegnatori, costituendo una biblioteca fornita delle migliori riviste internazionali di arte decorativa moderna.
Riflesso di questo impegno del D. fu una produzione modernista ad alto livello, al passo con l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] della stessa somma, mutuata vicendevolmente per mascherare un basso grado di liquidità. La crisi dei banchi era certo un riflesso di quella che aveva colpito il commercio veneziano, e la fragilità dei vari istituti, gettando il discredito su tutto ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] , come la guerra doganale insorta con la Francia, avevano portato infatti un profondo svonvolgimento nel settore serico, e di riflesso nella vita economica piemontese. La produzione serica del Piemonte si era sempre diretta verso la Francia e i suoi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Annales ESC, II [1947], pp. 317-327). Tutti questi lavori hanno un tratto comune mai venuto meno: la brevità, riflesso di una straordinaria capacità di cogliere il nucleo essenziale dei temi affrontati, sfrondando il testo di ogni parola superflua.
L ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di mons. C.L. Morichini, successore dell'Antonelli.
Risale alla metà degli anni Trenta l'inizio della produzione saggistica del G., riflesso - secondo le parole di R. De Cesare - di una "coltura laica proporzionata ai tempi" (p. 22). L'esperienza di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] de' Medici (pp. 69-70): questi, irritatissimo, decretò la disgrazia politica di Nero che doveva poi trovar riflesso nell'atteggiamento antimediceo del cronista Giovanni, suo figlio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...