riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] di segnali su mezzi fisici: VI 314 f. ◆ [EMG] [MCC] Angolo di r.: nella r. regolare, l'angolo che il raggio riflesso forma con la normale alla superficie riflettente nel punto d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 d. ◆ [EMG] [MCC ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] tra due mezzi diversi, eccetto per il fatto che nel caso degli elettroni al raggio rifratto non s’accompagna un raggio riflesso. Questo è dovuto al fatto che il potenziale varia gradualmente nello strato S o, se si vuole, all’interfaccia fra i ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] state poi sottolineate e analizzate dall’antropologia funzionalista, che ha spesso considerato le forme simboliche un riflesso dell’organizzazione sociale in grado di costituire il significato immediato di quelle forme stesse.
Astronomia
Numerosi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] a breve distanza l'una dall'altra. Fra le due basi il campo si propaga come in una guida d'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al piano focale, formando una bocca dalla quale il campo viene irradiato (fig. 4). Simili specchi a ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fra cui i seguenti.
1. Telescopi a torre, in cui la luce, presa alla sommità di una torre alta da 15 a 50 metri, è riflessa da uno o due specchi piani verso un sistema ottico fisso che forma l'immagine del Sole vicino al livello del suolo. La fig. 8 ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] alta pressione): tale addensamento si propaga verso l’estremo chiuso della canna, dove, come nel caso della corda, viene riflesso e torna al pistone. Se il pistone, invece, oscilla avanti e indietro crea una successione di condensazioni e rarefazioni ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] individuarono una violazione di parità nel decadimento β del cobalto 60. La probabilità di un tale processo e del suo riflesso non coincidono: il mondo dall’altra parte di uno specchio immaginario non coincide con il nostro.
→ Supersimmetria ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] quindi trasmesso all'oggetto attraverso un liquido di accoppiamento interposto tra la lente e l'oggetto. L'impulso ultrasonoro riflesso, o trasmesso, dall'oggetto viene ricevuto dallo stesso trasduttore che lo ha generato (in riflessione) o da un ...
Leggi Tutto
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella [...] , si misura con contatore elettronico operante in un dato intervallo di tempo. Nei t. ottici (fig. 3) un raggio di luce a, riflesso da un riferimento posto sull’albero b, è rilevato da una fotocellula c che invia impulsi di tensione v a un contatore ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] portanti del velivolo. Va messa poi in rilievo la coesistenza difficile tra correnti subsoniche e supersoniche; infine, il riflesso delle oscillazioni della scia prodotte da onde d'urto in opposizione di fase sul bordo inferiore e superiore dell'ala ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...