Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] patria e, al tempo stesso, ad Allah.
Il peso del fattore religioso nei conflitti interni a una nazione e il riflesso sullo scacchiere internazionale può essere misurato, per restare al mondo musulmano, dalle differenze fra sunniti e sciiti. Dopo la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 1951; M. Gysseling, Gent's vroegste geschiedenis in de spiegel van zijn plaatsnamen [La storia delle origini di G. riflessa nella sua toponomastica], Antwerpen e altrove 1954; F. De Smidt, Opgravingen in de Sint-Baafsabdij te Gent. De abdijkerk ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, senza escludere i contesti multilaterali verso i quali Pechino nutre diffidenze tenaci. Sul piano regionale la Repubblica Popolare sembra agire mossa dal desiderio di saggiare la validità di una serie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] travaglio del Risorgimento e, più tardi, dalla prova della guerra mondiale. Lo sviluppo demografico non è se non un riflesso di una trasformazione economica, per la quale al vecchio e ancora angusto centro municipale, caratterizzato anch'esso, come ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] industriale ha condotto ad adottare subito una politica di liberalizzazione delle importazioni, che non ha tardato a trovare riflesso nella situazione dei pagamenti con l'estero, dapprima in senso sfavorevole, a causa dell'aumento iniziale delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] recupero di un'attenzione verso la cultura aborigena.
Il tema dell'architettura domestica è dove tutto ciò si trova riflesso e forse circoscritto. Si ha pertanto il recupero nella tradizione vernacolare e rurale del mattone scabro, del legno, della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e una ridotta natalità.
Effetti economici
Gli effetti economici delle migrazioni possono essere considerati in buona parte un riflesso di quelli demografici, in quanto il trasferimento di forza lavoro prevalentemente giovanile da un'area a forte ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e consumo dei paesi industriali, se esteso a tutto il mondo, provocherebbe un disastro ecologico e, di riflesso, economico; simmetricamente, altri hanno sostenuto che i tassi di crescita demografica nei paesi meno sviluppati porterebbero allo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] romanzi polizieschi, si trasforma in private I: egli si accorge di essere in realtà a caccia di un se stesso sempre riflesso in un doppio, sfuggente nel labirinto di un mondo dove le cose aspettano di essere rinominate. Il rischio della dissoluzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica, se si esce dall'imbellettata e profumata atmosfera di alcove e si penetra tra quella pensosa, grave e riflessiva, nella quale erano agitati, discussi e risoluti, con pacatezza e passione, i problemi fondamentali della vita. Gli uomini che ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...