Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] sino a circa 2 mm sotto l’azione della luce, dilatandosi invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso fotomotore). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità del bulbo oculare, dal polo posteriore al contorno del foro pupillare ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] dall’aspirazione di cibo e succhi gastrici che causano danni polmonari. Può insorgere sia per la depressione dei riflessi di protezione delle vie respiratorie sia per l’alterazione di meccanismi della deglutizione. Forma di polmonite atipica ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] (massima riflessione del fascio si ottiene con angoli d'incidenza pari a 90 gradi). La parte di fascio ultrasonoro riflessa fornisce le informazioni utili ai fini diagnostici che vengono recepite dagli stessi cristalli posti questa volta in uno stato ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] , individuandone la morfologia. Inoltre, poiché un raggio di ultrasuoni che colpisce un'interfaccia in movimento è riflesso a una frequenza proporzionale alla velocità del movimento medesimo (effetto Doppler), è possibile ottenere, mediante opportuni ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] sanno più identificare i visi di amici e parenti, e alcune di loro non riconoscono neppure il proprio volto riflesso nello specchio! Anche se i loro occhi funzionano perfettamente, queste persone devono affidarsi ad altri particolari, come il tipo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] costituenti l'apparato di locomozione. Il corpo di Vesalio, abbiamo già notato, è corpo che si muove, e motilità spontanea o riflessa è la vita. La dotazione funzionale è minima e affidata a due fattori: gli spiriti e il calore. I primi sono materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] agli aspetti fisiologici, le ultime due categorie comprendono quelli psicologici; ed è facile in ciò riconoscere un riflesso della dottrina platonica delle tre parti dell'anima.
Le sette categorie
Ciascuna delle sette categorie della dottrina medica ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sua risposta resta a lungo nella sua memoria: un solo stimolo è sufficiente, dopo diversi giorni, a indurre il riflesso. Kandel ha notato che il comportamento di sensibilizzazione di Aplysia perdura nel tempo (memoria a lungo termine), in quanto si ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] cioè inferire una regola a partire dagli esempi della regola stessa utilizzati per l'apprendimento. Forse anche come riflesso della progressiva divergenza di queste due categorie di modelli, si è recentemente affermata la consuetudine di adottare per ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] aree riflessogene specifiche per l'erezione e per la eiaculazione e descrisse la possibilità di inibire per via riflessa questi fenomeni. Sulla base di queste ricerche suggerì la possibilità di introdurre l'anestesia delle aree riflessogene come ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...