I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di M. Rosa, cit., pp. 125-179, in partic. pp. 129-133. Sul ruolo dei Te Deum cfr. P.G. Camaiani, Motivi e riflessi religiosi nella questione romana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto Convegno di storia della ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] «di famiglia» era stata sostituita dalla Bibbia «personale», di cui ciascuno ha la propria copia. Questo fenomeno, riflesso di una nuova consapevolezza, inizia, in ambito protestante, col Risveglio di inizio Ottocento e, in ambito cattolico, dopo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] rinascita spirituale si compie la prima grande formulazione del c. romanico, i cui centri diffusori divennero di riflesso i monasteri cluniacensi della Francia meridionale - i primi a raccogliere il manifesto architettonico della Cluny II di Odilone ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] l’egemonia della cultura cattolica, affermata attraverso una solida ed efficace educazione agli affetti che produce un riflesso anche sulla stabilità di una classe dirigente impegnata nel difficile compito di offrire una identità morale al paese24 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] così come la sua convinzione che la materia sia dotata di proprietà conoscibili solo attraverso metodi empirici, sono un riflesso della sua teologia volontaristica. Al contrario di Gassendi, Descartes crede che, pur avendo creato il mondo in completa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] produttivo, perciò, quello della non ostilità imperiale che il D. portò avanti avvedutamente sino ad indurre Ferdinando - e, di riflesso, la Francia - all'assenso alla convocazione a Trento, sia pure con un inizio ex novo e non riallacciato alle fasi ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] i conflitti e instaurare l'unità sulla terra. Questa ambizione sovrareligiosa è presente in più di una religione nuova ed è il riflesso di un'epoca in cui si moltiplicano i contatti tra culture e religioni. Non è da escludere che alcune di queste ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Approaches and Problems, Illinois Classical Studies 12, 1987, pp. 207-220; G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studi del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di risonanza, legata o al cerimoniale della vita della corte aragonese, scandito dai suoi riti e dalle sue celebrazioni, o al riflesso delle imprese militari del Pescara, di cui la C. sembra votarsi a fare da cassa di risonanza, da puro strumento di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] 1870, se da un lato cominciava il processo di normalizzazione della situazione italiana, dall’altro il papa, come riflesso nei discorsi rivolti nelle udienze a gruppi di fedeli, mantenne un atteggiamento di forte opposizione e amarezza condannando ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...