I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] nei confronti dei vescovi: il fatto che egli stesso si attribuisse il controverso titolo di episkopos ton ektos è un riflesso dell’importanza della loro funzione.
A loro volta essi lo corrisposero sempre con grande fedeltà: una fedeltà che venne meno ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] umanistica del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell’uomo sulla natura, che cessò di essere vista solo come riflesso del progetto divino e rivalutò le attività terrene in luogo delle speculazioni metafisiche, anticipando in parte la cultura ...
Leggi Tutto
Popolazione nomade affine agli Unni. Dalla Mongolia si volsero (460 ca.) verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Vinti intorno al 550 dai Turchi-Altai, si spinsero ancor più a occidente; nel 558 chiesero a [...] i colpi dei Carolingi.
Gli A. furono cavalieri eccellenti, introdussero in Europa l’uso della staffa e dell’arco riflesso, con maggior potenza di lancio. La ritualità funeraria contemplava spesso la sepoltura del cavallo accanto al cavaliere; quella ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , giacché la loro storia ‟non è altro che [...] quella dello sviluppo economico e sociale di cui esse sono il semplice riflesso". O ancora alle formule puramente meccanicistiche de La miseria della filosofia: ‟Il mulino a mano vi darà la società col ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] nuovo governo "giacobino" il dottor Giacomo era chiamato a ricoprire cariche importanti. Così la D. partecipò, sia pure di riflesso, agli entusiasmi di quell'epoca, che fecero maturare in lei una coscienza democratica e progressista ben più salda di ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] conteso tra Francia e Spagna, finché, nel 1503, quest'ultima ebbe la meglio. Da allora il R. di N. visse di riflesso alla corona spagnola, dalle cui crisi, oltre che da problemi di ordine interno, ebbe origine la cd. rivolta di Masaniello (1647 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] legge e, in data imprecisata, si addottorò a Pavia in entrambi i diritti. Apprezzato all'inizio soprattutto per riflesso dei meriti paterni, in seguito ebbe una discreta carriera all'interno dell'amministrazione sforzesca, fino alla dignità di ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] . Nell'estate 1306, accompagnò Carlo II in viaggio per i suoi stati di Provenza, e la sua presenza ebbe riflesso nella grande attività legislativa del re che allora pubblicò vari statuti sull'amministrazione civile di quei domini. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
Economia
Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] es., da longheroni nella fusoliera disposti in direzioni non concordi con quella di volo, tettuccio del pilota ricoperto con materiali speciali per evitare l’eventuale riflesso radar del casco del pilota ecc.; è detto anche aereo furtivo o stealth. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei gruppi ebraici impegnati nelle varie vicende e il rapporto di queste con la tradizione letteraria che se ne fece riflesso attraverso i secoli.
Secondo la Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...