L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Esse appartenevano a persone di rango minore, legate al defunto sepolto nel tumulo principale; è questo un riflesso dell'organizzazione di tipo feudale della società in queste regioni. Dalla Macedonia provengono ricchi corredi funerari (necropoli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] calore dei forni.
Le gerarchie sociali condizionarono fortemente l'a.: si direbbe infatti che l'idea dell'abito come riflesso della condizione sociale di colui che lo indossava sia stata più che mai saldamente radicata nella mentalità medievale. L ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] sunt «le sorelle sono morte nello stesso giorno» (Corpus Inscriptionum Latinarum VI, 17633)
così come appaiono forme medie con marca riflessiva:
(11) Haec ergo dum aguntur, facit se hora quinta «mentre dunque vengono fatte queste cose, si fa l’ora ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] faranno altrettanto. L'idea per cui la reciprocità del vincolo - sotto forma di benefici ricevuti - debba comportare di riflesso una specie di "mutualità di restrizioni" nella scelta di cooperare o meno, è stata espressa mediante quel principio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] urbana non subisce ulteriori ampliamenti e il massiccio aumento della popolazione che si verifica in questo periodo trova riflesso nel sensibile infittirsi dell'edilizia e nella diffusa presenza di edifici a due o tre piani. Alla medesima ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] storico-artistici, l'applicazione dell'informatica all'opera di catalogazione appare meno originale, oppure si configura come riflesso di ricerche non destinate specificamente a tale uso. Sul versante della catalogazione, invero, il fatto stesso che ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] i conflitti e instaurare l'unità sulla terra. Questa ambizione sovrareligiosa è presente in più di una religione nuova ed è il riflesso di un'epoca in cui si moltiplicano i contatti tra culture e religioni. Non è da escludere che alcune di queste ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] tanto il processo che porta al formarsi d'una personalità integrale e integrata, il Sé, quanto il suo riflesso nella cura della malattia mentale. Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie, del 1935 - compreso, per il sagace criterio ordinatore ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di quel tipo di musica si distingua per il fatto di sapere riconoscere una lista pressoché interminabile di nomi, riflesso appunto di quell’apporto personale dato da ciascuno dei partecipanti a un’esecuzione. All’ombra di un’ingannevole definizione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] nel corso del tempo, come pure gli obiettivi tattici. Un sistema autonomico è in grado di variare anch’esso di riflesso, in modo da rispondere sempre in modo ottimale alle necessità delle politiche predefinite. L’operatore, sollevato dagli aspetti di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...