Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] si innamora magicamente proprio di sé stesso, e nell’intento di abbracciare la propria immagine o accarezzare il proprio volto riflesso cade in acqua e affoga.
Il bellissimo fiore che abita gli ambienti umidi, vicino agli stagni, e che sembra piegare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Bessarione (1403-1472), che si stabilì a Roma nel 1443, portando con sé una cospicua biblioteca astronomico-astrologica, riflesso fedele dei suoi interessi di studioso. Fra i più notevoli manoscritti in suo possesso si possono citare sei codici dell ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] è stata applicata alla letteratura p. da P. Bogatyrev e R. Jakobson. Il rinnovamento delle posizioni della linguistica si è riflesso nei metodi di studio dei prodotti di letteratura p., orientati verso ricerche storico-geografiche (quali sono, per es ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] rituale; il processo fisico non era altro che il riflesso di un atteggiamento mentale che aveva come oggetto la che l'intensità del vincolo che deriva dal contratto è un riflesso, in sede di disciplina legale, del grado di vocazione conflittuale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di quasi tutte le maggiori economie (fatta eccezione per quelle dell'America Latina e dell'Europa centrale e orientale), riflessa nell'incremento dei loro rapporti esportazioni-Prodotto Interno Lordo (PIL) a partire dal 1950, ha costituito non solo ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , John - Nadel, Lynn, The hippocampus as a cognitive map, Oxford, Clarendon, 1978.
Pavlov 1940: Pavlov, Ivan P., Il riflesso condizionato, Torino, Boringhieri, 1940.
Rose 1992: Rose, Steven J., The making of memory, London, bantam, 1992 (trad. it ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] si è tentato in seguito d’introdurre molteplici cavalli di Troia); le eventuali censure di tipo religioso non debbono aver riflesso sui diritti civili; qualunque problema riguardi l’anima è estraneo ai poteri e alle prerogative dello Stato. Sappiamo ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] aveva provocato non pochi rumori nella critica cattolica di rigida osservanza del tempo. Le pagine di C. furono il riflesso, nel corso degli anni Sessanta, dei segnali di un'inquietudine non facilmente ricomponibile all'interno della FIC, in cui ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] resi alla produzione, non andrebbero invece calcolati nel reddito nazionale in quanto il loro valore si può ritenere già riflesso nel valore dei beni prodotti dai privati; tuttavia, data la difficoltà di distinguerli dai s. pubblici finali, l’uso ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dell'interprete, mediazione che è presente anche nella ricezione radiofonica per la prevalente storicità dell'ascolto o per semplice riflesso condizionato. In Gesang der Jünglinge, in Thema dell'Omaggio a Joyce, in Musica su due dimensioni e in Rimes ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...