Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] K = m1K1 + m2K2 + m3K3, (4)
con mi interi e
Quindi un fascio di raggi X di data lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per esempio K1 perpendicolare a (a2, a3). Secondo queste formule ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , nella comunicazione di Hooke alla Royal Society, erano la Luna e una stella fissa. Uno dei due era riflesso nello specchio, mentre l'altro era visibile direttamente guardando oltre lo specchio; quando le immagini risultavano allineate nell'oculare ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] all'accettazione acritica della teoria fisica corrente quale strumento di lavoro idoneo, sembrano piuttosto essere il riflesso di convinzioni aprioristiche, di carattere metafisico, che non il risultato di una consapevole analisi di carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nell'autunno del 1808, il fenomeno della polarizzazione per riflessione, osservando attraverso un cristallo di spato d'Islanda il riflesso della luce solare sulle finestre del Palais du Luxembourg. È l'inizio di uno studio molto fecondo dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] attaccato al rotore leggero e quasi senza attrito di un elettromagnete. Un raggio luminoso da una sorgente vicina era riflesso dallo specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una precisione di gran lunga migliore che non nel 1881. Un altro miglioramento consisteva nel fatto che la luce veniva riflessa più volte nei bracci dell'interferometro, prima che i due fasci fossero riuniti per produrre la figura di interferenza, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e i corpi elettrici agiscono a distanze maggiori, tanto respingendo quanto attraendo i corpuscoli vicini; e la luce viene emessa, riflessa, rifratta e inflessa, e scalda i corpi; e ogni sensazione viene eccitata, e le membra degli animali sono mosse ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] un corpo celeste è necessario accendere i motori per non cadere nella famelica buca di potenziale che quel corpo crea attorno a sé.
Riflessi in uno specchio
Al buio non si vede: per vedere abbiamo bisogno della luce, e con la luce appaiono i colori ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] angolare associato a una massa rotante presenta un verso che è invariante per riflessione speculare. Quindi, nel mondo riflesso in uno specchio, lo spin nucleare sarebbe ancora orientato verso l'alto come quello indicato nella fig. 47A, mentre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] eliminò totalmente il ruolo dei raggi rifratti della luce solare, nondimeno propose nell'Opus maius che questa luce, se riflessa da "un numero [quasi] infinito di gocce di pioggia" produce l''apparenza' di colori che costituisce l'arcobaleno; una ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...