Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] a una ridotta concentrazione di ossigeno nell'aria inspirata (ipossia), quale si riscontra in quota, provoca di riflesso un aumento della ventilazione polmonare, la quale risulta quindi, a parità di richiesta energetica, maggiore che a livello ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] of the Brasilian catholic church, Cambridge 1974.
Letteratura. - Il secondo dopoguerra vede la letteratura brasiliana in trasformazione, riflesso della trasformazione di un'intera società. La dittatura di G. Vargas cede il posto al governo ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] hanno continuato a crescere, ma a ritmi ancora più bassi (+10% circa). Questi tassi di crescita sono stati il riflesso del forte aumento delle esportazioni di manufatti, che rappresentano ormai l'84% del totale, nonché delle esportazioni prodotte in ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] religiose, le quali rompendo con la tradizione, s'esprimevano nella lingua del popolo.
In queste letterature è per così dire riflesso quello spirito di riforma che agitò l'India medievale e che fu nutrito da nuove concezioni di vita sbocciate nella ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] 'inizio degli anni Settanta, quando alcuni paesi (Francia, Regno Unito, Italia) sono stati colpiti dalla recessione, anche per riflesso della situazione economica degli Stati Uniti; nel 1974 tutti i paesi sono stati coinvolti nella crisi energetica ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di quanti aspiravano a prendere le loro posizioni.
Tuttavia, i risultati del plebiscito non si spiegano senza il riflesso psicologico del crollo dell'indipendenza e la pressione, per lo meno indiretta, dell'occupazione germanica. Larghi strati della ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] , con la caduta dell'autocrazia, l'occupazione straniera, e un avvio di lotta democratica nel paese, hanno certo avuto riflesso nella letteratura, ma di ciò si hanno ancora troppo vaghe notizie.
Assai avanzata appare la cultura persiana negli studî ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il 2011 ci inducono a non adottare soltanto la lente degli allineamenti tra Arabia Saudita e Iran per comprendere il riflesso regionale del mutamento in atto, in quanto potrebbe anche crearsi una situazione di diminuzione di influenza per ambedue gli ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] stato denominato ‛la scienza all'aperto'.
L'uomo, nel tentativo di conservare la natura, si ritrova ben presto come riflesso in uno specchio. La peculiare e intensa dinamica dell'attuale movimento per la conservazione e del vivace interesse che esso ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] si è giunti nel 1990 alla decisione popolare di indire una moratoria di 10 anni nella costruzione di centrali nucleari. Riflesso del dibattito ecologista è stata la crescita elettorale del Partito verde, assurto dalla fine degli anni Ottanta a quinto ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...