DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] all'ennesima potenza, il D. fu un cantore partecipe e a un tempo limpido della natura e dell'anima della sua terra come riflesso della natura e dell'anima proprie. La stessa noia di vedere nuove città, o paesi, d'Italia, che gli impose il ritorno ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] verificatesi durante il soggiorno, pur sempre giovanile, del F. ad Arezzo. L'autore sostiene anche - e qui può vedersi il riflesso autobiografico - che uno dei protagonisti è vivo e ha circa quarant'anni.
L'Historia è dedicata dal F. a un amico ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'immaginifico avrebbe pronunciato l'Orazione per la sagra dei Mille.
Anni di trionfo si preparavano per il comandante e, di riflesso, per il suo Tom, come l'A. era affettuosamente chiamato. La guerra, vissuta nel modo in cui la visse D'Annunzio ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] , I fiori della Campagna romana (Firenze 1857) e Strenna romana (ibid. 1858), e riservandole, specie nella seconda, un posto privilegiato. Riflesso del successo che la G. ne conseguì fu il gran numero di articoli e recensioni elogiative che in quegli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] stilnovista ha di certo influito la figura del più noto padre, Dino, che a sua volta è stata magnificata di riflesso dall'epigonismo del figlio, benché nei pochi componimenti amorosi attribuibili con una certa sicurezza al F., più che il filone ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] di tutte le virtù, per le quali si deve sperare che ora ne goda in Cielo il meritato premio; questo riflesso deve dare un gran sollievo alla sua afflizione, e perciò si vada consolando uniformandosi al divino potere…".
Oggi l'attività letteraria ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] incerta) della necessità di una partecipazione profonda del popolo alle vicende del paese; il bisogno di una rinascita spirituale, riflesso della temperie politica in cui la canzone venne composta.
Bibl.: G. Carducci, prefaz. alle Rime di m. Cino da ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] il delinearsi di un altro filone di ricerche da lui coltivato, quello dello studio del "vivente linguaggio toscano" quale riflesso e continuazione della lingua degli scrittori del Trecento (Dante in primis). A tali ricerche, raccolte in una prima ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] 11507 e 14162. Né mancarono, tra le sue letture, opere di carattere devozionale e teologico, di cui sembra di cogliere un riflesso, per ciò che concerne la sua produzione, nel gusto per il genere delle orationes sacre, come, per esempio, la Oratio ad ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] facilitare il processo di apprendimento ma anche per la loro maturazione ideologica e civile, in quanto la lingua era il riflesso del pensiero e della fisionomia complessiva di un Popolo: utilizzare i testi di Dante, Metastasio, Cesarotti e di altri ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...