di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] , pp. 27-57).
Cortelazzo, Manlio (1989), Venezia, il Levante e il mare, Pisa, Pacini.
Croce, Benedetto (1926), La letteratura dialettale riflessa, la sua origine nel Seicento e il suo ufficio storico, «La Critica» 24, pp. 334-343 (rist. in Croce 1927 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] ’occhio la presenza fitta e costante dei termini che abbiamo esaminato nel § 1, a conferma del fatto che questo latino è un riflesso del volgare, di un parlato che traspare anche per altri motivi, per es. per l’uso ormai evidente di unus numerale in ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] cui formulazione implica che la libertà di espressione in ogni tipo di idioma sia un diritto di tutti; indiretto il riflesso dell’art. 9 («La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura …»), che evoca il carattere di bene culturale del patrimonio ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] dall’aggettivo qualificativo possono essere soggette a variazione di grado. Tali variazioni, che in sé sono infinite, trovano però riflesso in soli tre gradi grammaticali:
(a) il grado positivo, che è la forma ‘neutra’ dell’aggettivo: un amico ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] si impersonale-passivo (20 d.) – il participio passato e l’aggettivo o nome della costruzione equativa sono al plurale, riflesso della regola generale per la quale nell’impersonale la parte nominale del predicato è al plurale (20 e.) (Cennamo 1993 ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] fra la reggenza diretta e quella preposizionale con a può verificarsi anche in altri casi, in cui è possibile riconoscere il riflesso del sistema di reggenza tipico del latino; un esempio è offerto dai verbi con il prefisso ante- o prae-, che reggono ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] avvolgersi su se stessa, rompersi, svanire, rifluire» (Lettura di un’onda); l’analisi della spada del sole sul mare, riflesso mobile di luce, e le considerazioni del soggetto che osserva «immerso in un mondo scorporato, intersezioni di campi di forze ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , giustamente trascurata dai lessicografi perché, come si è detto, presente in ogni parola e segno, è l'accezione autonimica o riflessiva, per cui parole o segni si riferiscono a se stessi. Di ciò abbiamo già prima trattato più d'una volta. Torniamo ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] in poi, la sorte della grammatica si legò più strettamente alla scuola, mentre in precedenza era stata essenzialmente il riflesso delle discussioni tra letterati e delle polemiche pro e contro il toscano, pro e contro l’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] giuridico-amministrativo, linguaggio; ➔ burocratese) è sempre stato caratterizzato in Italia da oscurità e riluttanza alla chiarezza, riflesso di una concezione del rapporto tra istituzioni e cittadino per cui il mezzo linguistico è un dispositivo di ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...