Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] peristaltici secondari sono indipendenti dal sistema nervoso centrale; dipendono infatti da recettori esofagei che inducono un riflesso mioenterico locale, tipico del tratto di tubo digerente compreso tra l'esofago e l'intestino retto.
Filogenesi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] Dei numerosi lavori che pubblicò sull'argomento si ricordano qui, tra i più significativi: Sul determinismo della funzione pancreatica: riflesso o ormone?, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, XII (1911), pp. 67-89; Contributi alla ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] lungo, pur con grande variabilità individuale, per cui a volte esso diviene più ottuso, mentre altre volte conserva tutta la sua forza. I riflessi tendinei divengono sempre più deboli, fino a non poter più essere provocati; l'ultimo a scomparire è il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] : stati gravi di insufficienza renale od epatica, soggetti anemici o in stato di collasso. La persistenza del riflesso tossigeno laringeo durante la narcosi pentothalica può ostacolare l'intubazione; anzi l'irritabilità dei laringei può portare in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] utili anche nella cura dei postumi a distanza, perché sopprimono la componente di origine nervosa riflessa (vasospasmo riflesso), che quasi sempre contribuisce a mantenere il disturbo tardivo di circolo, e quindi ottengono spesso condizioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] muscolari (fig. 4). Sherrington avanzò l'ipotesi che i movimenti complessi fossero il risultato di una concatenazione di riflessi miotatici e di altra natura. In questo modo, sequenze di movimento complesse come il ciclo locomotorio potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] con la profonda inspirazione e, nel caso anche di pulsatilità, l'eventuale rinforzo con la compressione epatica (riflesso o reflusso epatogiugulare). Segue l'esame ispettivo, palpatorio, percussorio e auscultatorio della ghiandola tiroide, al fine di ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] con invio alla sostanza corticale di una sensazione definita piacevole. Le digitopressioni procurano una stimolazione dell'arco riflesso a livello midollare, con attenuazione sia dello spasmo muscolare sia del dolore. Nella riduzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] manifestazioni della vita dell'uomo, dalle fisiche alle intellettuali, alle morali, che avessero in qualche modo un diretto riflesso sulla società.
Tornato in Italia, nel dicembre del 1861 iniziò presso l'università di Torino il libero insegnamento ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] «retroazione») negativo, perché si oppone alla causa che lo ha azionato.
Un altro esempio di feedback negativo è il riflesso pupillare: se illuminiamo bruscamente l’occhio la pupilla si contrae per limitare la quantità di luce che vi entra; così ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...