Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] coinvolgono tali organi o strutture, o anche talvolta la loro stimolazione per lo più meccanica, possono provocare il fenomeno riflesso del vomito. In rapporto al materiale emesso si distinguono vari tipi di v.: v. sine materia, meglio detto conato ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato [...] da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria. Le zone riflessogene (zone tussigene) si trovano nella mucosa della ...
Leggi Tutto
starnuto Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] starnutatorie sono quelle, più o meno tossiche, capaci di irritare gli elementi sensitivi della mucosa nasale, provocando per azione riflessa s. violenti e persistenti. Agendo anche sulla mucosa laringea e faringea, danno luogo a tosse spasmodica e a ...
Leggi Tutto
In fisiologia, attributo dell’arco del riflesso nervoso, le cui vie, per unire la periferia di senso (ricettrice) a quella di moto (effettrice), passano attraverso un organo (ganglio, centro nervoso) centrale. ...
Leggi Tutto
In fisiologia, estensione, o stiramento, del muscolo. È detto riflesso miotatico il riflesso studiato da C.S. Sherrington nei muscoli estensori che, a un’azione di stiramento, reagiscono con un’accentuazione [...] del preesistente stato di tensione, in misura nettamente superiore alla entità della trazione esercitata ...
Leggi Tutto
L’atto e la funzione del prendere.
Medicina
Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] nel 4°-5° mese di vita. La ricomparsa nell’adulto indica una lesione del lobo frontale.
Zoologia
È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani ...
Leggi Tutto
Neurologo statunitense (n. Parigi 1874 - m. 1953). Studiò soprattutto la semeiotica delle malattie nervose e in particolar modo il riflesso di G., riflesso di estensione dell'alluce alla compressione del [...] polpaccio (equivalente al riflesso di Babinski). ...
Leggi Tutto
In genetica, variazione prodotta da cause esterne, ambientali, sul corpo (soma) degli organismi viventi, priva di riflesso sulle cellule germinali. Le m. quindi non divengono ereditarie; si contrappongono [...] perciò alle mutazioni ...
Leggi Tutto
Cellula nervosa delle corna anteriori del midollo spinale, che trasmette alla periferia gli impulsi motori. Nell’arco riflesso o diastaltico il m. assicura la risposta agli stimoli; può essere percorso, [...] essere, cioè, utilizzato per una notevole varietà di risposte riflesse ed è considerato per questo, nella fisiologia del sistema : i m. gamma costituiscono pertanto elemento essenziale del riflesso miotatico di estensione che è alla base del tono ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...