Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] egemone dello schieramento. La crescita elettorale del partito socialista, nel corso degli anni Settanta, era stata il riflesso di quel profondo mutamento della società francese che aveva visto la comparsa di nuove classi medie (insegnanti, operatori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] enciclica era l'affermazione di un ordine giusto voluto da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, e gradualmente riflesso nella storia dall'evoluzione delle istituzioni umane. La struttura del testo ricordava quella di una dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , che, proprio relativamente alle questioni del lavoro e del ruolo del sindacato, era considerata alleata dei ‘padroni’. Di riflesso, ai lavoratori che non nascondevano la loro appartenenza a quella Chiesa, non si riconosceva legittimazione alcuna a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] del 30772. Ancor più recente è la lettura in chiave politico-teologica del ciclo di Giona, visto come riflesso del diretto coinvolgimento di Costantino nel dibattito sulla controversia donatista all’indomani del concilio di Arles73.
Milano, la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sistema di abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli e quello che si vede oggi in Egitto è spesso il riflesso di situazioni antichissime. Gli agglomerati di case diffusi nella Valle del Nilo erano (e sono) sovrappopolati a tal punto che non ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di concepire la legge, diverso da come fino ad allora era stato immaginato, unitamente ad altri fattori di cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con quest'ultimo circa le aspirazioni di Pierluigi che evidenziò gli schieramenti all'interno della famiglia. E di riflesso queste invadenze provocarono nell'agosto 1545, in una riunione concistoriale, dubbi e dissensi manifesti in molti Cardinali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] cultore di lingue neolatine’ («noi altri tutti neolatinai»: anno 1877, ivi, p. 125) o ancora adopera dialettismi in funzione riflessa (in due lettere estive da Oropa del 1873, D’Ovidio afferma di non barattare «neanche una parola, altroché col bagnin ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dal Kulturkampf.
L’anima germanica vive all’estremo quest’intimo conflitto: l’idea di Volk, con il suo riflesso religioso, si nutre di quell’inguaribile nostalgia per un conservatorismo religioso, fondato sull’idea di comunità e di appartenenza ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] dal maestro Plotino con la molteplicità degli dei del pantheon tradizionale. In questa rilettura, l’imperatore appare come il riflesso, il rappresentante, l’immagine del dio Sole, garante, come la divinità somma, del benessere e della pace dell ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...