Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nella lotta, e da fuggiaschi che non avevano niente da guadagnare nel consegnarsi alle autorità. Esso fu anche un riflesso delle traumatiche circostanze dell’unificazione italiana: molti di coloro che organizzarono le bande erano ex soldati o uomini ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] condiviso insieme con Licinio. Oppure che il titolo Persicus è acquisito in base alla collegialità, quando Costantino assume per riflesso il titolo di una vittoria persiana di Massimino che procura a Galerio il titolo di Persicus maximus III, fra il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppo della coscienza di classe durante la rivoluzione industriale.Questo mutamento di prospettiva è in parte un riflesso dell'accettazione incondizionata della nuova interpretazione gradualistica della storia economica del periodo, ma è anche ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] papa di condividere con la Chiesa gallicana la responsabilità di ogni decisione senza essere accusato di violarne le antiche libertà. Riflesso di questa fase di assestamento culturale della Chiesa di fronte alle novità e di una qualche propensione al ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] alcune delle sue ammirevoli conquiste non solamente come opera del genio individuale, ma anche come riflesso dello sviluppo di una particolare cornice dello scambio intellettuale della quale abbiamo descritto alcune principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1986, ad Indicem;M. A. Salvaco, Riflessi parlamentari delle lotte agrarie emiliane, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna, a cura di R. Zangheri, Milano 1957, pp. 211 ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] capitale a Bisanzio. Qui il sovrano si adoperò perché la «regalità terrestre» potesse assurgere a «immagine e riflesso della regalità divina», mentre paradossalmente, «abbandonata al suo destino, spogliata della sua effettiva capacità di capitale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica, se si esce dall'imbellettata e profumata atmosfera di alcove e si penetra tra quella pensosa, grave e riflessiva, nella quale erano agitati, discussi e risoluti, con pacatezza e passione, i problemi fondamentali della vita. Gli uomini che ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...