MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] trasmettitore comincia ad emettere un segnale elettromagnetico di elevata frequenza che si propaga nello spazio e che viene riflesso da eventuali ostacoli incontrati e captato dal ricevitore. In prossimità del bersaglio, la variazione di intensità e ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , vista in tono drammatico, da parte di Oddo Taccoli e Luigi Del Gallo. Mons. Macchi mi esprime la sua opinione, riflesso di colloqui con Bernabei circa la necessità di interventi dei quali mi parlerà il Santo Padre»74.
Pochi giorni dopo, il 10 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] il termine esclusivamente all'Impero romano e a quelli che gli sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso di una visione eurocentrica che non tiene conto delle culture extraeuropee. Altre proposte - come quella di precisare il ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] , quando fu soppressa la Congregazione dello Stato, ottenne il 9 luglio 1787 dal governo "per grazia speciale" e "a riflesso dei 52 anni di servizio continuato prestato al Pubblico" il godimento vitalizio "a titolo di pensione" del soldo annuo fino ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] e svolgendo il programma romantico annunciato dalla Staël (De la littérature e De l'Allemagne), ricerca nella poesia il riflesso dei singoli periodi della civiltà, ed estende lo sguardo, dalla francese, alle altre letterature: specialmente l'italiana ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] involuzione delle società umane. Il tema della pace o, che è lo stesso, dell'ordine (interno) è sempre stato trattato di riflesso rispetto al tema della guerra o del disordine: la pace come lo sbocco, uno dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di vita e priva di autentici valori poetici. E proprio la constatazione della ricca pluralità dei dialetti italiani, riflesso dei particolarismi e delle peculiarità proprie della multiforme realtà storica e geografica del paese, muoveva il F. ad ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 105, p. 272, 2-3 e passim), trovando un'eco amplificativa nei Gesta (lib. I, vv. 16-21, p. 258) e perfino un riflesso negli Annales Fuldenses (Contin. Ratisbon., ad annos 883 e 886, pp. 110 e 114). L'ipotesi che il ricordo di Gisella, tenuto desto da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , la carica di provveditor straordinario in Terraferma.
"Se havessi portato - così il D. al Senato l'8 ag. 1701 - il riflesso a' tredici figli che lascio, alla famiglia che abbandono", avrei fatto il possibile per evitarla. Ma il "cuore" - così il D ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] partecipanti e per i legami col signore di Milano, doveva aver destato peraltro notevole scalpore ed è quindi probabile che, di riflesso, esso venisse ad influire anche sul F., i cui legami con il fratello erano sempre stati e continuarono ancora ad ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...