Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] mondo sociale era diventata un pericoloso metro di giudizio, un progetto ideologico. Questo ha un ben diverso riflesso pratico quando venga assunto a motore ideologico nell'evangelizzazione cristiana e nell'espansione coloniale. L'imposizione del ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] parola) e la morte (Calame-Griaule 1987). Il corpo non è tuttavia un mero veicolo di identità comunicate o il riflesso passivo di modelli culturali: in esso si vengono a cancellare dicotomie come quella fra significante e significato, e si mostra in ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Molte parole acquistano nuova diffusione o nuovo significato per riflesso della vita e della cultura del tempo: nell’ francese al barocco spagnolo e italiano, che avrebbe avuto riflessi su tutta la cultura linguistica del Settecento. Il francese si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] , con la testa orientata di frequente a ovest/nord-ovest. I primi indizi di una differenziazione di censo, evidentemente riflesso di una incipiente stratificazione sociale, si rilevano nelle inumazioni nel periodo Namazga III (seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] etiopi. Qui l'azione è rappresentata con efficacia e anche la scelta dell'argomento sembra degna di nota, in quanto riflesso degli stretti contatti del circolo poetico salentino con Corfù, di cui fu vescovo Giorgio Bardane, grande amico di Nettario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] parecchi anni separassero le diverse fasi di fabbricazione di un libro.
Le immagini, dunque, potevano essere esattamente il riflesso del testo che accompagnavano, oppure testimoniare una conoscenza più tarda e più sviluppata. Nel caso, poi, in cui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la logica stessa come un sistema di relazioni fra enti intelligibili, cui viene subordinato il mondo delle cose sensibili.
Riflesso di un ordine esteriore o della stessa attività della nostra mente che elabora le immagini sensibili, il regno delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] simili a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa cultura, poiché vi continua e si evolve la tradizione acheuleana. A questo proposito occorre infatti precisare che in ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] un certo sentimento dell'attualità: a questa affermazione simmeliana si sono ispirate molte teorie che considerano la moda un 'riflesso del presente'. James Laver (v., 1959) paragona lo sviluppo della moda a quello dell'architettura: in entrambi i ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sogno, appartenente - in quanto racconto - al dominio del linguaggio, mostra in modo immediato la sua struttura semiologica e di riflesso quella del sintomo; il sintomo dal canto suo, in quanto effetto-segno, invita a vedere nel sogno l'equivalente ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica e nella tecnica, e negli usi estens.):...
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare luccicava dei r. del sole; il r. lunare...