• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [48]
Scienze politiche [43]
Biografie [37]
Geografia [18]
Storia contemporanea [16]
Partiti e movimenti [13]
Italia [13]
Economia [16]
Europa [12]
Geografia umana ed economica [11]

Basilicata

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazione comunista, presentatosi da solo, ottenne il 5,3% e 2 seggi. Le elezioni dell'aprile 2000, in cui per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – FEDERAZIONE DEI VERDI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

D'ALEMA, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] e al Senato nelle elezioni politiche dell'aprile 1996 e che costituì, con l'appoggio del Partito della rifondazione comunista (PRC), la base parlamentare dell'esecutivo di centro-sinistra presieduto dallo stesso Prodi. Impegnato in particolare sul ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – COMUNISTI ITALIANI – MASSIMO D'ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALEMA, Massimo (1)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Milano Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] da Partito democratico della sinistra, PDS (18,5%), Lega Nord (15,5%), Alleanza nazionale, AN (11,9%) e Partito della rifondazione comunista, PRC (9,1%). Dopo il voto si costituì una giunta composta da esponenti di Forza Italia, AN, CDU e Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

MASELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASELLI, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] e viziati intesi quasi come connotati di classe. M. s'iscrive al Partito comunista italiano (dopo lo scioglimento di questo, aderirà al Partito della rifondazione comunista); ne vive animatamente dall'interno contraddizioni e problemi. Il motivo dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRONACA DI UN AMORE – FIRENZE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

OCCHETTO, Achille

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHETTO, Achille Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] segretario, comprendeva gran parte del vecchio PCI (esclusa la minoranza di sinistra che diede vita a Rifondazione comunista) e un'esigua rappresentanza di quelle forze che il progetto originario prevedeva dovessero approdare alla nuova formazione ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DI BERLINO – REFERENDUM – COMUNISMO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHETTO, Achille (2)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINDACALISMO Bruno Ugolini (XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333) Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] '', malgrado le ripercussioni suscitate al suo interno dalla trasformazione del PCI in PDS e dalla nascita di Rifondazione comunista. Le mozioni finali di quel congresso avevano delineato però una maggioranza (84%) e una minoranza, raccolta attorno ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di primo piano dei paesi più sviluppati si nota un aspetto comune: la scelta di vivacizzare il prodotto con novità di immagine versano il manifesto e l'organo di Rifondazione comunista Liberazione. Sulla sponda politica opposta i quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] elezioni politiche del 1992 (Tav. 8), le ultime a cui partecipa la D.C. e con il P.C.I. indebolito dalla scissione di Rifondazione Comunista. All’interno della sinistra, il P.S.I. sopravanza di stretta misura il P.C.I. fino al 1958, poi va incontro a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] in Irpinia dove troviamo anche un sindaco del PCI (Partito Comunista Italiano) e due amministratori di Rifondazione comunista; il PSI (Partito Socialista Italiano) guida i comuni dell’area salernitana dove c’è anche un sindaco socialdemocratico ... Leggi Tutto

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] tutti i partiti: Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN), Popolo della libertà (PDL), Partito democratico (PD), Rifondazione comunista (RC) mostrano indici crescenti di equilibrio elettorale fra le regioni. Fin qui l’interrogativo è stato: quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rifondazióne
rifondazione rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatóre
rifondatore rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali