Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , S.In.Cobas, Tute Bianche, Rete No Global di Napoli, Network per i diritti globali, Giovani Comunisti, RifondazioneComunista, Comitati Unitari di Base, Fiom, Lavoro società-cambiare rotta della Cgil, Legambiente, Rete Lilliput, Carta, Sdebitarsi ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di Binni dal PSI. Non aderì più ad alcuna formazione partitica fino al 1994, quando prese la tessera di Rifondazionecomunista.
La stagione dell’amarezza
Gli anni Settanta lo videro, schierato su posizioni di adesione, pur critica, ai movimenti ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] 18).
Nel 1987 partecipava all'Associazione culturale marxista e successivamente, con A. Cossutta, alla nascita del Partito della rifondazionecomunista.
Ricoverato all'ospedale di Passirana di Rho (Milano) per una banale frattura al braccio, morì per ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un grandissimo successo: entrò come definizione nel lessico comune e il suo commento musicale, una marcetta accompagnò infatti con pubbliche dichiarazioni di voto per Rifondazionecomunista e con apparizioni in manifestazioni pubbliche contro il ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Congresso del PCI, senza condividere la svolta prospettata da Achille Occhetto, aderendo invece al Partito della Rifondazionecomunista (PRC). Nello stesso anno donò alla Galleria nazionale delle Marche parte della propria collezione privata di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Partito democratico della sinistra nel 1991 (PDS), il L. aderì alle posizioni del gruppo che diede vita a Rifondazionecomunista con una dichiarazione di voto apparsa alla vigilia delle elezioni politiche del 1992 nel quotidiano Liberazione (4 aprile ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] Repubblica (UDR) – poi evolutasi in UDEUR – e l’uscita del Partito della rifondazionecomunista, che subì una scissione da cui nacque il Partito dei comunisti italiani favorevole al nuovo esecutivo.
Dopo un allentamento della pratica con la XIV ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] , nel 1997 il primo governo Prodi fu sul punto di entrare in crisi a causa dell’opposizione di Rifondazionecomunista alla missione militare in Albania, e la pur limitata partecipazione italiana alla guerra in Kosovo fu resa possibile anche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sera», 9 novembre 1998. Nell’aprile 2006 sarà il presidente della Camera Fausto Bertinotti, esponente del Partito della rifondazionecomunista, a compiere una visita analoga in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione.
139 È stato ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ha portato, due anni dopo, alla nascita di due nuovi partiti, il Partito democratico della sinistra e Rifondazionecomunista, mentre tramontava l’anticomunismo quale elemento fondamentale della politica italiana (molti elementi della cultura politica ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; si festeggia oggi il 10° anniversario...
rifondatore
rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti al Partito della Rifondazione...