MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] mescolano devozione e umiltà, virtù che i monaci erano soliti sottolineare nella Regina dei cieli.Durante la prima fase della riformagregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e i due decenni iniziali del 12°, le immagini di M. acquistarono una ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di un quadro giuridico unitario, quello che si definisce abitualmente come ius commune, dall’altro2.
Nel periodo compreso tra la riformagregoriana, a metà dell’XI secolo, e il durissimo scontro fra la corte di Francia e Bonifacio VIII, al passaggio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ruolo del populus nell'elezione episcopale
Per quanto riguarda il primo problema si deve ricordare che la riformagregoriana introdusse un cambiamento nella disciplina precedente, poiché intese ridurre l'ambito di intervento laico e accrescere quello ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , certi laici, di per sé esclusi dall'accesso all'altare (l'esclusione, già biblica, era stata rinverdita dopo la riformagregoriana), in realtà all'altare potevano accedere ed essere presentati e ricordati a Dio per sacerdotem in vita e dopo la ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] il Pio per criticarne la dotazione delle chiese, probabilmente elaborata al tempo della lotta per le investiture dai fautori della riformagregoriana. Se ne ha una traccia solo nel 1147, quando i monaci di Clairvaux scrivono al clero di Colonia ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nella vita pubblica e nella coscienza dei singoli: rimasta estranea, almeno in parte, al processo storico che con la riformagregoriana e la lotta delle investiture aveva trasformato in tutto l'Occidente europeo il rapporto Stato-Chiesa in senso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 1076, la latinizzazione di cui parliamo abbia preso, come si è detto, il suo definitivo e pieno avvio. Tra la riformagregoriana e la diffusione dei grandi, nuovi ordini religiosi nel secolo XII-XIII la Chiesa latina visse davvero nel Mezzogiorno la ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] seguita dall'Investitura di s. Pietro in cattedra costituiscono uno dei casi più significativi di ricezione delle idee della riformagregoriana (Toubert, 1990, p. 365ss.) - o a Château-Gontier, nell'Angiò, nel coro e nel transetto della chiesa del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] robusto aggetto e la plastica rotondità dei piani.Il rinnovamento spirituale e il nuovo dinamismo politico impressi dalla riformagregoriana non trovarono riscontro a R. nel campo della decorazione architettonica e della scultura se non nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] gli abati non esercitarono affatto "funzioni pubbliche" come i vescovi e gli abati di terraferma, e che quindi la riformagregoriana non comportò per nulla un loro declino (il declino di cui avrebbero approfittato i "cives" per fondare il comune ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...