Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] primario, nello specifico contesto territoriale, è la garanzia di uno stabile successo così dei grandi programmi di riformaagraria come delle varie misure di promozione delle produzioni agricole e alimentari.
Con gli anni settanta l'impegno dei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nel periodo tra le due guerre, gli insuccessi delle lotte contadine e la contraddittorietà degli esperimenti di riformaagraria. La forte ripresa economica europea, d'altra parte, stimolava di nuovo l'espansione dei movimenti migratori tra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] per un nuovo partito" (De Gasperi scrive, I, p. 209). Gli interessi che erano stati lesi dalla legge stralcio della riformaagraria si erano messi in movimento: la rimozione di Pella e il rilancio della mano pubblica, specie con la costituzione dell ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , Pontinia, Aprilia, Pomezia), sulla cui carica figurativa fa soprattutto conto la propaganda del regime. Riformaagraria e rilancio produttivo dell'agricoltura restano comunque traguardi mancati dell'impresa pontina, condizionata molto pesantemente ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] coi diritti essenziali del lavoro, e in particolare lo sviluppo della piccola proprietà contadina grazie ad una riformaagraria che avesse cura dei diritti della giustizia e delle esigenze dell'economia; l'estensione delle assicurazioni sociali ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] . Si rende quindi necessario creare mercati del lavoro per gli immigrati in cui questi non vengano sfruttati.Riformeagrarie. - Le riformeagrarie che diffondono la piccola proprietà, fissano un tetto ai fitti e rafforzano il legame tra le scelte ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] degli anni Ottanta e Novanta, tra un giudizio positivo sulla prima fase dell’intervento straordinario (quello della riformaagraria, dei prerequisiti, delle infrastrutture e della preindustrializzazione) e uno più critico sulla seconda fase dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Firenze 1980, passim;D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riformaagraria, Firenze 1986, ad Ind.;A. M. Pult Quaglia, "Perprovvedere ai popoli". Il sistema annonario nella Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] importanti processi di crescita.
Gli squilibri territoriali nel ventennio 1951-1971
Con la Cassa per il Mezzogiorno e la riformaagraria e fondiaria ha inizio il periodo considerato, generalmente, l’unico nell’intera storia dell’Italia unita in cui ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] delle terre da parte soprattutto delle masse bracciantili del Sud, che doveva precedere la legge stralcio di riformaagraria. Era questa una delle manifestazioni più acute di un generale malessere che derivava dalla rigida politica di controllo ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...