SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] risorsa del paese e ad essa sono volte in primo luogo le cure del governo, che ha promosso nel settembre 1958 una radicale riformaagraria, che prevede lo scorporo di tutte le proprietà superiori agli 80 ha di terra irrigua e ai 300 ha di terra non ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] superiori ai 2/3 degli attivi del 1951.
Il paesaggio agrario si è, comunque, profondamente modificato nell'ultimo ventennio per effetto già peraltro interessati in maniera cospicua dalla Riformaagraria.
Al censimento settoriale del 1970 risultano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] i più importanti e costosi lavori, come quello intrapreso per l'irrigazione e la trasformazione agraria del Campidano, e per l'applicazione della riformaagraria e fondiaria: a tale scopo sono stati creati due organismi, l'Ente Autonomo per il ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] degli Italiani. Sulla base del principio che la terra dovesse appartenere unicamente a chi la lavorava, la riformaagraria iugoslava, applicata effettivamente negli anni 1928-1936, tolse la terra ad oltre mille proprietarî cittadini italiani ed ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Lettonia ha un'importanza politico-strategica, piuttosto che economica. Una riformaagraria radicale ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando le riformeagrarie borghesi che avevano diviso i latifondi in piccole proprietà; inoltre ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] economico una trasformazione profonda si è avuta in seguito ad una riformaagraria radicale, che ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando la riformaagraria degli anni precedenti. È stata imposta pure la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] , il ciclico incrinarsi del fragile rapporto tra istituzioni civili e militari e i ritardi nell'attuazione della riformaagraria, duramente osteggiata dai grandi proprietari terrieri.
Il governo di coalizione nazionale formato nel 1999, a seguito di ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] ha retto le sorti del paese fino al 1967. Il presidente si mostrò coerente con i propri programmi, avviando la riformaagraria e migliorando il livello di vita nelle campagne; diversificò inoltre la produzione agricola, incrementò le industrie e le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] Bagaza, che pure favorì il rientro dei profughi del conflitto civile del 1972 e tentò alcune riforme, non ricompose la sperequazione etnica. La riformaagraria, varata nel 1976, non redistribuì realmente le terre ai coltivatori hutu né pose fine al ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] chiamato allora all'università di Torino.
Nel 1949 fu tra gli esperti incaricati dal ministro Segni del progetto di riformaagraria. Nel 1952 pubblicò I contratti obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studi di ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...