Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] state-sponsored violence in Kenya, London 1993.
G. Barbina, La riforma agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, governative e gruppi religiosi, comprese le Chiese cattolica e protestante, da tempo molto critiche nei ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] gli Ugonotti del barone des Adrets, mutilarono i monumenti cattolici; nel 1592 Enrico di Savoia-Nemours vi prese concilio ricordiamo la riforma del procedimento nei tribunali dell'Inquisizione, varî provvedimenti di riforma monastica ed ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] l'avvio di riforme strutturali in campo politico ed economico: tra queste, una riforma fondiaria che mira all aiuti non umanitari, dall'altro le aspre critiche della Chiesa cattolica, che nel marzo 1992 con una lettera aperta dei vescovi denunciava ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblica amministrazione nei confronti del ministro tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] di due terzi necessaria per chiedere alla Lega la riforma della costituzione e adeguare anche formalmente il governo della definitiva eliminazione della tenace opposizione socialdemocratica e cattolica.
Nonostante l'intensa campagna elettorale, cui ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] unità di intenti e di propositi tra cristianità - sia protestante sia cattolica - e Islam.
Per Blair l'11 novembre 1989 - il da 430.000 elettori a poco più di 650.000). La riforma ammetteva al voto i capifamiglia del ceto medio urbano e ridistribuiva ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] e deve ottenere la fiducia della Knesset. Un tentativo di riformare la forma di governo nel senso del premierato, approvata originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha dichiarato obbedienza al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] agguerrite isole protestanti europee e nordamericane. L'impegno cattolico nell'emigrazione nasce con l'azione di monsignor Angelo delle lotte contadine e la contraddittorietà degli esperimenti di riforma agraria. La forte ripresa economica europea, d' ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Occidente, la teoria malthusiana costituì sempre un ostacolo a ogni riforma sociale fino a quando non divenne evidente che i tassi , particolarmente alcuni di parte comunista e di parte cattolica, sostengono che, dal momento che lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , evidentemente, una grande resistenza nei confronti della riforma romana e ciò non avvenne tanto nel territorio nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella cattedrale di Granada nel 16° secolo.Torres Balbás ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...