La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] della Promissione ducale, che il caso volle sarebbe stato poi egli stesso a fare propria (31) - nominò una commissione di cinque savi perché provvedessero alla riforma , XII, 2, 1922; cf. ibid., p. XIdella Prefazione.
42. Cf. ibid., p. 31, 5 secolo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Gargano, o S. Nicola a Bari73. I diversi porti dell’Italia meridionale avevano già le loro specializzazioni in termini di rotte. Un mercante ebreo, Beniamino di Tudela (Navarra) già nell’XIsecolo riferisce che i battelli da Trani depositavano i loro ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dell’anno vennero approvate la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la riformadellaXI.
8 Cfr. Ultime notizie, «L’Osservatore romano», 21 giugno 1874, ma si veda anche all’interno della parlamentare nel XIX secolo. Una prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di Marte a fornirgli la base della sua riformadell'astronomia. Kepler aveva fondato la propria Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, a cura di Eugenio Garin, Roma-Bari, -; Ser. II, v. XI, 1960.
Walker 1953: Walker ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] secolo XX si fa ancora più impellente il bisogno di una riformadella liturgia. Ne è testimone il pontificato di Pio XII, sia con la pubblicazione dell Vaticano 1987, pp. XI + 289 [Decreto, 8.09.1987]; Preghiere eucaristiche della Riconciliazione, s.d ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] secoli un ruolo sempre più centrale, fino all’apogeo delle devozioni, di origine medievale, ma altamente spettacolarizzate nell’età dellaRiforma ma non anteriori al VI secolo, eseguita tra X e XIsecolo – due gruppi scultorei rappresentanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Ferrara incaricato di promuovere la riforma presso le clarisse del O. Bonmann, L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia , Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] massima fioritura tra il VI e il VII secolo. Prodotto per la prima volta da artigiani riformadell'èra Taika (645-649) vengono sanciti i pieni poteri della ), area attiva fino al XI sec., si riscontrano intorno all'XI sec. invetriature grigiastre a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] delle anime che Trento seppe imporre a tre secoli di distanza dal concilio Laterano IV, per comprendere come l’orizzonte dellariforma leopardo. Inoltre dagli anni del pontificato di Innocenzo XI (1676-1689) Roma avrebbe abbracciato la battaglia ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] approvato in occasione dell’XI congresso delle società operaie tenutosi a dell’utilità – in vista dell’irrinunciabile rivoluzione – della lotta politica quotidiana, della propaganda e delleriforme organo di stampa, «Il Secolo», e di un agguerrito e ...
Leggi Tutto