BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] riformadell'Ordine e della Chiesa intera. Allora, mentr'era oppresso sotto il peso della Ecclesiae Venetae...,dec. I, dec. XI (che contiene il Chronicon di Tommaso La lettera del diavolo al clero dal secolo XII alla Riforma,in Bullett. d. Ist. stor. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] uno pratico. Date le modalità di insegnamento della disciplina nei primi secoli del Medioevo, questa distinzione non ebbe conseguenze particolari; essa si ripropose con forza però nella seconda metà dell'XI sec., quando alcuni testi arabi di medicina ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] a Marsiglia, monastero diffusore dell'incipiente riforma gregoriana (Beer, 1909 i lati della facciata, molto restaurate da Elías Rogent alla fine del secolo scorso. arte califal en Cataluña (Basas y capiteles del siglo XI), AEA 6, 1930, pp. 21-49; J. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] infatti che nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona per sé.
Il solamente nel XVI secolo, quando i Centuriatori di Magdeburgo ne fecero un autentico precursore dellariforma, inaugurando così ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] infatti che nel 931 si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la cattedra di Verona per sé.
Il solamente nel XVI secolo, quando i Centuriatori di Magdeburgo ne fecero un autentico precursore dellariforma, inaugurando così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] vogliamo stabilire un vivo contatto con i problemi dell’Italia di quel secolo» (Settecento riformatore, 1° vol., 1969, p. XV di quegli anni» (p. XI). Anni che segnavano, come recitava il titolo del volume, La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776) ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] loro Stati discendenti dall’Impero (a suo parere già dall’XIsecolo), e lo distinse dagli altri – a suo avviso di natura ovvero la riformadell’articolo 26 delle capitolazioni imperiali relativo al vicariato sabaudo; la definizione delle investiture; ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] della flotta, nel marzo 1367 impegno nuovamente i gioielli della Corona. Approfittando della pace, in novembre tentò una riformadell ., 612 ss., 629-633, 670; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secoloXI al XIX, Bari 1948, pp. 66 s.; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] riformadell'amministrazione della Italiano, Camera dei deputati, Discuss. e Documenti, leg. XI-XIV (dal 1870 al 31 genn. 1881), ad Indices A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo regno alla fine del secolo XIX, II, Torino ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] il mitico poeta omonimo.
Della famiglia si conosce poco; all’inizio del XIV secolo almeno due rami di amici della parte nobiliare fecero attuare una riformadell’ordinamento della Corte La guerra con il pontefice Gregorio XI, il quale nel marzo del ...
Leggi Tutto