Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] secolo e mezzo di storia unitaria. Tappa importante di tale percorso è quella coincidente con l’entrata in vigore della Costituzione, che apre la storia dellRiformadell’organizzazione del Governo a norma dell’art. 11 della Dig. pubbl., XI, Torino, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] 'incaricò di elaborare un progetto di riformadell'esercito che preluse all'istituzione (1780 , La finanza toscana dagli inizi del secolo XVIII alla caduta del Granducato, Milano in Arch. stor. italiano, s. 5, XI (1893), pp. 349-375. Altre sue memorie ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] in discussione soltanto a fine secolo, quando la mai sopita avversione riformadell’imposta sulle successioni e sulle donazioni, in Dir. prat. trib., 2000, 5, 1284 ss., § 2.
3 Raccolta degli Atti del Governo di S.M. il Re di Sardegna (1814-1832), XI ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] nel suo programma di riforma; ed il marchese , XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325-327 n. XI; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P. F. , al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1760, II, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] dal ghetto: ebrei a Pisa e Livorno, secoli XVI-XVIII, Torino 2008, ad ind.; D. Edigati, L’abolizione della giurisdizione temporale della Chiesa in Toscana. Linee ricostruttive di una lunga e complessa riforma leopoldina (1776-1784), in Studi senesi ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] direttore» dellariformadell’ex convento della cupola affrescata: sagace «libertà» che distingue il «valente architetto dall’artista materiale» (Schiantarelli, 1787, pp. XI Ceci), Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII, ibid., s ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] il 2000 a. C.). Dopo una lacuna quasi totale per molti secoli, i ritrovamenti si fanno abbondanti nuovamente nel periodo submiceneo, in cui comincia il ripopolamento della zona, nella seconda metà dell'XI sec. a. C. Da quell'epoca in poi la ceramica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] interne o esterne, sul periodo della monarchia “unita”, e anche la datazione all’XI o X secolo a.C. di varie avuto luogo una radicale riforma religiosa, che in 2Re 22:8-13 si dice ispirata dal ritrovamento di un “Libro dell’Alleanza” durante lavori ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] della "gabella grossa" e del "dazio del quattrino". Agli albori del nuovo secolo progetti di riformadell'Annona e della memorialistica e pubblicistica coeva. Citeremo solo, per gli aspetti econonuci, L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Europa a partire dal XIsecolo, senza che i tribunali dell’Inquisizione, i roghi degli eretici e la repressione delle rivolte riescano a contenerli, dal momento che la ritrovata unità della Chiesa non viene completata da una sua riforma profonda. L ...
Leggi Tutto