VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] riforma historia Mediolanensis, in RIS, XI, Mediolani 1727, coll. tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano, V, Milano 1856, nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano 2017a, p. 127; ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] governativa. San Giuliano fu attratto dall’azione riformatricedello statista siciliano in politica interna e dal Antonino di San Giuliano e la crisi economico sociale di fine secolo XIX, in Critica storica, XI (1974), 3, pp. 461-480; G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice, per cui aveva , proprietari della villa.
Intorno al secondo decennio del secolo il C vicine alla sua educazione riformata fiorentina. Mentre lavorava, in ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] p. 200). Per tale riforma del complesso della Cittadella piacentina, già intrapresa in vecchi e nuovi documenti. Secoli XIII-XX, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le della Santa Casa di Loreto, in Il capitale culturale, XI ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] riformadella vita del monastero operata agli inizi del secolo XIII dall’abate di Montecassino Roffredo dell’ M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 80 s., 111-116, 126-130, 134-141, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] preventivo dei Riformatoridello Studio di -460, 520-532; Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877 . Science and culture in Renaissance Venice, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 200, 203 s., 206-209; C ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] in Enc. Ital., XI, pp. 233 s. Per la prima fase dell'attività culturale del C. cfr. F. Baroni Guarinoni, Il soggiorno a Lucca di A. C. e la cultura lucchese alla metà del secolo passato. Lucca 1914;per la fondazione dell'Associazione conservatrice ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] la casa marchionale di Tuscia e il gruppo riformatore romano certo contribuì a far conoscere in un dell’Italia normanna tra l’XI e il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali, in Le istituzioni ecclesiastiche della «societas christiana» dei secoliXI ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] presule al II Concilio di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero del XIII secolo un culto coinvolgente ampi strati della cittadinanza, Galvanei Flammae Manipulus florum, in RIS, XI, Mediolani 1727, coll. 703-715 ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] Chiesa cattolica: l'A. è fedele interprete dellariforma tridentina in campo pedagogico e la sua opera è rimasta ispiratrice del pensiero e della prassi educativa cattolica nel corso di secoli: ancora Pio XI non dubitava di riportare lunghi passi ...
Leggi Tutto