RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] una riformadella legislazione pp. 66-162, 324-389; Bibliotheca sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 149-152; Hierarchia catholica medii 186; E. Chiosi, Le pastorali degli arcivescovi di Napoli del secolo XIX, in Ricerche di storia sociale e religiosa, I ( ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Corriere della Sera, 28 ott. 1878).
Fonti e Bibl.: Necrologio di P. Levi, in La Riforma, giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milano s. d., pp. 373, 380 s.; , La giovinezza di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E. Somarè, La ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] a La Riforma, e successivamente a La Patria, al Travaso delle idee ( Cremonte, rec. a Gesummorto, in La Nuova Italia, XI (1940), pp. 341 ss.; A. Baldini, Buoni . Frattini-P. Tuscano, Poeti ital. del XX secolo, Brescia 1974, pp. 258-265; F. Monterosso ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] dell’Ufficio regionale, nel 1907 Valenti fu nominato architetto di prima classe. Con la riforma 2015 (in partic.: Z. Barone, Restauri delle chiese basiliane nella Sicilia orientale nella prima metà del XX secolo. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] dell’arte, 2007, vol. 31), compilato su richiesta di uno dei Riformatoridello nel XX secolo, riacceso l della Valle, onde renderlo utile…, Roma 1786; Elogio di A. M., cavalier procuratore di S. Marco, Venezia 1793; Nuovo dizionario istorico, XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] che lo nominava commissario apostolico per la riformadella Congregazione di Montevergine. Il 9 aprile ricevette Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 436-438; V. Pascucci, S. G. Leonardi. Un protagonista della spiritualità del XVI secolo, Roma 1963; ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] nel XIX secolo, mostra la caratteristica "granitura" delle ombre, 'anno accademico 1770-71, prima dellariforma universitaria voluta da Clemente XIV. , palazzi, musei, Bologna 1991, p. 101 e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 177. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] riforme a favore delle classi popolari e soprattutto del Mezzogiorno, che fu costantemente al centro dei suoi interessi, specialmente a partire dagli ultimi anni dei secolo Colapietra, Palermo 1976, ad Indicem;XI, Dall'accordo di Racconigi a Vittorio ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] per offrirgli la corona imperiale e fare così di Roma la sede dell'impero. In questo clima di risurrezione laica di Roma si svolse l' alla sua esperienza di riformatore, per cui le piùvigili coscienze del suo secolo sentirono il bisogno di misurare ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] romanesca, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), scaturito dal censimento di tutti delle Bibbie atlantiche nel quadro storico dellariforma cosiddetta gregoriana (La scrittura delle Scritture, sec. XI - XII, 1988; Origine e diffusione della ...
Leggi Tutto