COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] riforma desanctisiana. Ivi ebbe a maestri o conobbe i principali esponenti delldella soffitta, il C. agli albori del nuovo secolo carteggio tra M. Rapisardi e G. A. C., in Boll. stor. catanese, XI-XII (1946-47), pp. 166-86(e si veda anche Id., in La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] , procedette alla riforma degli statuti della Società, garantendone il parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XI-XII, XIV-XX; ad Indices; III, Roma 1953-1962, ad Indices;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-62, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] e terapia), in Rivista ospedaliera, XI [1921], pp. 147-168; Ulteriori studi sull'asma bronchiale, in Il Policlinico, sez. medica, XXXII [1925], pp. 161-190, in coll. con G. Ancona; Dell'asma anafilattico, in La Riforma medica, XLI [1925], pp. 409 ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] secolo altri Guagnini ricoprirono incarichi importanti nell'amministrazione delladell'opera. In quegli anni l'attenzione di gran parte dell'Europa, scossa nelle sue certezze dalla frattura religiosa originata dalla Riforma Powszechna, XI, Warszawa ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] risale un suo scritto in vista dellariforma del calendario promossa da Gregorio documenti raccolti da fra Giacomo Tavanti, ibid., XI (1961), pp. 153 s.; B. Ulianich lungo la storia dei Servi di santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 579-586; ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] pienamente autonoma nel secolo XIX (le prime della meningite cerebrospinale epidemica (Sulla eziologia della meningite cerebro-spinale epidemica, ibid., XIdell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto di legge di riformadella ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] la radicalizzazione delle scelte politiche locali.
Alla Camera, di cui fu segretario nella X, XI e XII scetticismo, decadenza, intrigo. Contrario a una riformadello statuto, affrontò, con la crisi di fine secolo, i tumulti del '98 proponendo di ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] della Valdilago. Nello stesso anno prese provvedimenti attinenti alla riforma del costume del Capitolo cattedrale e della p. 484; L. Fumi, Codice diplomatico della città d’Orvieto. Documenti e regesti dal secoloXI al XV e la carta del popolo, codice ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] Commissione per le onoranze al patriarca Paolino ricorrendo l’XI centenario della sua morte, Milano 1905; P. Paschini, San Paolino patriarca († 802) e la chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII, Udine 1906; D. Norberg, L’æuvre poétique de Paulin ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] . 259; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto, s. 2, III, Firenze 1846, p. 413; IV, Firenze 1857 dellaRiforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI ...
Leggi Tutto