• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [661]
Religioni [278]
Storia [222]
Letteratura [72]
Diritto [59]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [39]
Medicina [32]
Arti visive [26]
Economia [22]

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] e al bene della Chiesa, attento ai segni della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso , l'imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, dunque, fratellastro di Alberico, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti

STANGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Antonio Marzia De Luca Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] di riforma dell’ambasciatore milanese al duca di Bari (1494), in Archivio storico lombardo, s. 1, VI (1879), pp. 685-720; I. Stanga, La famiglia Stanga di Cremona, Cremona 1895, tav. XI-XIII; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – BRANDA CASTIGLIONI – FERRANTE D’ARAGONA – PANDOLFO PETRUCCI

STEFANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VIII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] Leone VII, favorendo e appoggiando il movimento della riforma monastica anche a Roma e nell’Italia München 1997, col. 118; R. Benericetti, in La cronologia dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte di Ravenna, Faenza 1999, p. 40; A.M. Piazzoni ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D’OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL SEMPLICE – EUROPA MEDIEVALE – ODDONE DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] dell'amministrazione: nel 1282-83 istituì una commissione di giuristi per studiare una riforma delle , pp. 314 s., 320, 322; R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino 1940, pp. 389 s.; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ODDONE di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE di Moriana-Savoia Giuseppe Sergi ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] vedova, quando si avvicinò alla riforma centralistica romana della Chiesa. Con Oddone si E. Artifoni, La contessa Adelaide nella storia della medievistica, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI (= Segusium, XXXII, gennaio 1992), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI RHEINFELDEN – COMUNE MEDIEVALE – GLOBALIZZAZIONE – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Moriana-Savoia (5)
Mostra Tutti

BARBELLA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLA, Costantino Paola Ceschi Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 351 ss.; P. Levi, La sposa, in La Riforma Corriere artistico di Roma, in Riv. abruzzese, XI (1896), p. 29; Id.. Le terracotte scultore di statue piccine, in Il secolo XX, V (1906), pp. 706 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIORNALE D'ITALIA – BUENOS AIRES – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Costantino (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Scopo: la tutela della libertà ecclesiastica, la riforma "del re e s'era preparato in S. Pietro. Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] per la riforma complessiva della Chiesa con in tre manoscritti esemplati fra VII e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra cura di R. Gillet - A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ibid. 1974-75; Commento Morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] I procedette a una ampia riforma dello Stato di Siena (1561 oratori senesi), in Arch. stor. ital., s. 5, XI (1893), pp. 279-338; G. Canestrini-A. Desiardins in Scelta di curiosità letter. ined. o rare dal secolo XIII al XVII, CXXI, Bologna 1871, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della riforma dello Stato, già nel 1676 I. XI tentò di rivitalizzare la congregazione per la Riforma dei tribunali, all'interno della per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali