DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della "patria", il D. è, sul finire del secolo 376; V, ibid. 1978, pp. XVIII, 738, 873-1058; XI, ibid. 1983, p. X; Pursuit of power. Venetian ambassadors' reports S. De Bernardin, I riformatoridello Studio … diPadova, in Storia della cult. ven., IV, 1 ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] secolo, al rapporto delladell’età della Restaurazione, concentrate invece nell’accusare la Riforma protestante, il giansenismo, l’illuminismo di essere i motori della ebraica e antisemitismo, in St.It.Annali, XI, 2, Gli ebrei in Italia. Dall’ ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] un'"ostinatione" che affonda nei secoli, con una durezza inscalfibile, "deputati quattro cardinali" alla riformadella Dataria. E uno di questi Fonti per la Storia d'Italia, 117 e 132), ad indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ivi 1972 (Fonti per la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] o il V secolo d.C.), vengono attribuite a Costantino importanti riforme nell’ambito delle finanze:
Constantini pp. 92 seg.; S. Corcoran, Empire, cit., pp. 173 seg.
75 Cod. Theod. XI 1,4; si cita da A. Marcone, Costantino, cit., p. 159.
76 Ibidem.
...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] problema che affondava le sue radici nella riforma dei secc. XI-XII. Fin da allora le gerarchie (1179-1233), in "Militia Christi" e crociata nei secoliXI-XIII. Atti della undecima settimana internazionale di studio (Mendola, 28 agosto-1° ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] riforma, attraverso la tecnica dell'emendamento, mantenendo però sempre fermo il confine tra riformadella sovranità nel corso degli ultimi due secoli, nel tempo storico delle Denkens, supplemento a Der Staat, vol. XI, Berlin 1997, pp. 63-85.
Tarantino ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] P. Pecorari
Negli anni di fine secolo, il LUZZATTI, Luigi non condivise l legge di Giolitti, relativi alla riformadella procedura elettorale.
Nella seduta ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII (1978), pp. 571-583; A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dell'istituzione, come a troppo celeri riforme, nella sua politica delldella lotta anticrispina, o nella Milano attraversata dai contraccolpi della crisi di fine secolo e a cura di M. Avetta, Roma 1938, pp. XI, XX n., XXII, XXIV n., XXVI e n., 4 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] fratello Alvise); XI, ibid. 1978 p. 371; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del '500, secolo aureo..., Firenze 1982, p. 267 (cestinabile l'asserzione la Storia sia stata scritta è negli anni dell'interdetto", scartabile l'interpretazione della ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano nei secoli bassi, V-VI, Milano 1760, ad indices; C. Storti Storchi, Giudici e giuristi nelle riforme viscontee, in Ius Mediolani. Studi di ...
Leggi Tutto