GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secoloXI.
Mentre restano oscure le origini [...] azione politica, nel corso della seconda metà del secolo X, aveva rafforzato l rispetto alle istanze di riformadella Chiesa. Inoltre, il von Canossa und Tuszien. Eine Untersuchung zur Geschichte des XI. Jahrhunderts, Sigmaringen 1995, ad ind.; J.-P ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] che la riforma augustea dell’Italia riconobbe nella (Pind., Pyth., I, 72 ss.; Diod. Sic., XI, 51). Si tratta di basi che dovevano sostenere statue Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] partigiano dellariforma, sostenendo secolo XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III, Macerata 1859.
F. Gregorovius, Storia della claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] secolo fra i giovani della nuova guardia democratico-cristiana: un partito di cattolici, ma non cattolico, autonomo e riformatore, interprete delle : Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico di un tempo un telegramma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] secolo avevano acquisito la signoria feudale nella zona della valle del Sarca, fra Trento e Riva del Garda. Il padre aveva considerevolmente contribuito all'ascesa della Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Trento e la riforma tridentina. Atti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] gli esiti sociali provocati dalla riforma e a manifestare in forme dell'elezione dogale, ibid., p. 111; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 28; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secoloXI al secolo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] della città, di cui la famiglia, ancora nel secolodelladelldelladelledelldelladelladell'apporto delledella politica estera e delladell'indipendenza delladelladelladelladella guerra non consentirono, invece, alcuna riformadelladelle magistrature dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] degli uomini di tutt'i secoli e che ciascuna delle generazioni che si succedono , 284s., 293 (per la collaborazione alle riforme scolastiche); 19, 25-28, 270 (per ); Assemblee della Repubblica Cisalpina, a cura di C. Montalcini et al., I-XI, Bologna ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] delle sue permanenze si occupò tuttavia dellariforma fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il 29 M. Miglio, La Curia papale tra XV e XVI secolo, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] riforma amministrativa ebbe simile destino, mentre l'ambizioso ampliamento della profondità dellosecolo in cui visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli membri della Mem. stor. di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. ...
Leggi Tutto