FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] . L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella partecipazione ai progetti di crociata è imputabile ai conflitti e non al nunzio. Nella lotta contro l'eresia luterana gli riuscì almeno di far promulgare alla Dieta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] pensiero che comincia ad aggredire le certezze religiose di Riforma e controriforma. L’analisi comparata degli eventi europei ancora il caso importantissimo di Amburgo, la città libera luterana che, concedendo a un gruppo di esuli portoghesi (in ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] edizioni della sua Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia T. Maccrie informa che scritti del F. furono p. 212; B. Fontana, Documenti vati cani contro l'eresia luterana in Italia, in Archivio della Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] ” delle due più importanti comunità protestanti (quella luterana e quella calvinista). Dieci anni prima, il 27 che hanno sconvolto la vita intellettuale europea a partire dalla Riforma protestante: un evento che, secondo De Maistre, costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] Santa Inquisizione e apre i lavori del concilio di Trento.
La prima fase della Riforma in Italia vede non solo la progressiva penetrazione delle idee luterane e zwingliane provenienti dalla Germania e dalla Svizzera, ma presenta anche uno sviluppo ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] . 1546, che toccava uno dei punti centrali della dottrina luterana e, per conto di Cervini, consultò i teologi maggiormente primo canone della grande bolla che doveva riassumere le riforme disciplinari già decretate a Trento e integrarle con ulteriori ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] a finanziarne la politica.
L’età confessionale
L’affermarsi della Riforma spaccò la Germania. Lo scontro religioso fu lungo e cruento come irreversibile la spaccatura religiosa: le confessioni luterana e cattolica – non la calvinista né altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] di Leuenberg (1973), che stabilisce la piena comunione ecclesiale tra le Chiese luterane e riformate d’Europa. Si distingue nettamente dalle Chiese luterano-riformate, per struttura e liturgia, la Chiesa anglicana, le cui origini rimontano allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] perché i salmi erano al centro della liturgia luterana.
Nel 1781 Mendelssohn pubblica un libro su pubbliche: “Io considero questo libro come l’annuncio d’una grande riforma che, sebbene si avanzi e progredisca lentamente, coglierà non soltanto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] due grandi fratture dell’XI e del XVI secolo (scisma d’Oriente e Riforma) era venuta meno l’unità cristiana del Vecchio Continente, diviso ora in tre La medesima spaccatura creatasi in seno alla Chiesa luterana tedesca, con la nascita di una “Chiesa ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...