Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] di roghi, solo in parte oscurati da quelli dei luterani tedeschi o dei calvinisti svizzeri. Con la creazione della special modo con la Francia, e a iniziare un intervento di riforma delle strutture di governo che, se segna il passo sotto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] al centro il Libro per eccellenza. Che un’influenza della Riforma ci sia stata e che a essa sia riconducibile, almeno a un deciso intervento congiunto dello Stato e della Chiesa luterana, le percentuali sono molto più elevate, anche se probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] preti simoniaci. Siamo al primo passo: il re capisce che la Riforma ha un futuro, e si avvicina al luteranesimo che negli anni storia di clan e di tradimenti e l’epilogo si gioca in casa luterana: il 7 novembre 1550 le teste di Arason e dei suoi due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] verosimile. La seconda, più importante, è che, secondo il riformatore di Ginevra, nella Bibbia si fa uso di un linguaggio comprensibile al ragionamento logico. Accusato di cripto-calvinismo dai luterani ortodossi, trascorre dodici anni in carcere, al ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] corpo al progetto di Giovanni Casimiro di una confessione di fede unica per tutte le Chiese riformate europee, contraltare della Formula concordiae (1577) luterana. Zanchi lavorò al testo per diversi anni ma i supervisori di Zurigo e Ginevra non lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] luterana si basi sulle scritture piuttosto che sulla tradizione della Chiesa, il problema di Lutero nella sua opera di riforma dei suoi testi.
In ogni caso nel suo lavoro di riforma si giova della consulenza di diversi musicisti tra i quali Georg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] e dai fervori devozionali della Controriforma e dalla “rivoluzione” della Riforma protestante nelle sue diverse manifestazioni (soprattutto pratica luterana, pratica calvinista, pratica anglicana).
Emergono il virtuosismo improvvisativo al cembalo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] : la mappa religiosa dell’Europa vede dunque Paesi cattolici (Francia, Italia e Spagna), luterani (Svezia e gran parte delle regioni della Germania), riformati (i Paesi Bassi), anglicani (l’Inghilterra), ortodossi (Russia, Grecia e regioni balcaniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] di Nantes (1685) costringe alla fuga migliaia di riformati che rifiutano la conversione al cattolicesimo. Solo nel 1787 Grazie alla sua autorità i moravi vengono inseriti nella Chiesa luterana. Ma il progetto di Zinzendorf è di costituire con i ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] il 31 ottobre 2016 a Lund, in Svezia, all’apertura del Giubileo per i 500 anni della Riforma, indetto dalla Federazione luterana mondiale, ha rappresentato un avvenimento di grande portata storica e simbolica.
Secondo la tradizione, proprio il 31 ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...