STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Milano 1977, ad ind.; G. Caronia, Con S. e con De Gasperi, Roma 1979, passim; N. Antonetti, S., i popolari e le riforme istituzionali del primo dopoguerra, Brescia 1988; G. Grasso, I cattolici e l’Aventino, Roma 1994, ad ind.; A. Guasco, Cattolici e ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] inglese» tra i democratici pesaresi, con appendice di documenti a cura di P.D. Mandelli, Milano 1994; G. Barbalace, Riforme e governo a Roma in età giolittiana, Napoli 1994, ad ind.; P. Salvetti, Immagine nazionale ed emigrazione nella Società Dante ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] 2018, i cui atti sono in via di pubblicazione.
Bibliografie delle sole monografie in ordine cronologico di pubblicazione: La riforma agraria in Calabria, Roma 1958;
Il tramonto della civiltà medievale in Italia: dalle lezioni del corso ufficiale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] e Stato, un rapporto che ha fondamentale importanza per l’impostazione che si può dare al problema del riformismo economico e sociale.
Nasce così il cosiddetto socialismo municipale di Giovanni Montemartini, volto a rendere giustizia al cittadino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] suoi maggiori epigoni.
Opere
Opere complete, 14 voll., Roma 1955-2001.
Bibliografia
L. Einaudi, Francesco Ferrara ritorna, «La riforma sociale», 1935, pp. 214-26, poi in Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma 1953.
G.H ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] i lavori della giunta superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e per consigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti di Roma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai riuscita ad ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Ma l'egemonia moderata a Milano non era facile da scalzare ed i progressisti, stretti con il loro cauto riformismo fra moderati e democratici ed impossibilitati ad operare autonomamente, non poterono mai rappresentare un'alternativa effettiva alle ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Sempre nel 1867 fondò a Firenze, con F. Crispi, F. De Boni, B. Cairoli e G. Carcassi, il giornale La Riforma, che dedicò la propria attenzione ai problemi sociali. Oltre alla fondazione del giornale fiorentino, notevole fu la parte avuta dal B. nell ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ., Gli assetti della contrattazione integrativa dopo il d.lgs. n. 150 del 2009 e la finanziaria «d'estate»: ratio di una riforma, in Lav. pub. amm., 2010, 757).
Una parziale rivisitazione dell’agente negoziale pubblico avviene nel 2009 (art. 2, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] una società radicalmente diversa. Il suo ‘concretismo’ di sapore salveminiano è in naturale sintonia con un riformismo che si attende dal conflitto non una subitanea palingenesi, ma una progressiva, graduale razionalizzazione dell’esistente sistema ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...