Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] occidentale; in campo letterario la tendenza fu di incoraggiare la produzione e la raccolta di canti popolari che elogiavano le riforme in atto. Nel 1962 ebbe inizio un'altra campagna, nota con il nome di Educazione socialista del popolo e intesa ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] è stato messo in luce(130), questa ipotesi di riforma era del tutto inconciliabile con la centralizzazione dei poteri politico dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , contro le frizioni e le sperequazioni che questa industrializzazione generalizzata può portare con sé. Si producono spinte a favore di riforme sociali che smussino le punte più aspre, per una distribuzione del reddito più equa e per l'una o per l ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1974, nell'avveniristico Olympiastadion di Monaco, il trionfo di Beckenbauer su Cruijff fosse la vittoria del calcio conservatore su quello riformista.
A quel punto, le due finaliste di Città del Messico si erano già fatte da parte: il Brasile con ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la moglie Elena Balletti, la grande Flaminia, attrice ammirata e celebrata, è quanto di meglio si possa desiderare; la riforma che Luigi sollecita a partire dalla scena ambisce a stabilire uno scambio di apporti con le poetiche dei letterati suoi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] con la moglie Elena Balletti, la grande Flaminia, attrice ammirata e celebrata, è quanto di meglio si possa desiderare; la riforma che Luigi sollecita a partire dalla scena ambisce a stabilire uno scambio di apporti con le poetiche dei letterati suoi ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...