Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] p rappresenta la percentuale dell'ossigeno nel miscuglio; 49,59 è il calore latente di vaporizzazione dell'azoto.
Per l'indice di rifrazione dell'aria liquida è stato trovato, per la riga D, il valore μ = 1,2062.
È stato osservato che l'aria liquida ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] la luce.
La Surface Plasmon Resonance (SPR) si verifica quando la luce, che attraversa il mezzo (vetro) con un certo indice di rifrazione, si riflette sulla superficie di un sottile strato di metallo (oro o argento), che è in contatto con un mezzo a ...
Leggi Tutto
GIORNO (dal lat. diurnus "giornaliero"; fr. jour; sp. dia; ted. Tag; ingl. day)
Francesco Porro de Somenzi
In astronomia giorno è l'intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno [...] . Ciò se si prescinde dalle variazioni diurne della declinazione solare, le quali rendono necessarie piccole correzioni, dalla rifrazione atmosferica, che ha per effetto di allungare sensibilmente la durata del giorno, infine dal crepuscolo, che, nei ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] un atteggiamento diverso; le tessere sono più o meno a livello della superficie della parete per neutralizzare la rifrazione della luce; questa tecnica pare fosse adottata nella decorazione delle chiese a pianta centrale per mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] osservate e, d'altra parte, la comunicazione di tale scoperta era celata in un lavoro dedicato alla misura dell'indice di rifrazione della cera d'api, dell'olio di chiodi di garofano e di un'altra dozzina di sostanze.
Le righe scure nello spettro ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] del canale radio, in cui la propagazione è influenzata da meccanismi complicati quali la riflessione, diffrazione, rifrazione e diffusione delle onde elettromagnetiche; la banda di trasmissione di alcuni sistemi guidati, le fibre ottiche, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] di Danzica Johannes Hevelius usa telescopi lunghi fino a 45 metri. L’aberrazione cromatica è invece dovuta alla differente rifrazione di raggi di diverso colore, il che rende l’immagine poco nitida.
La soluzione dei problemi posti dai rifrattori ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] della terra; eseguì ricerche sperimentali comprendenti livellazioni geometriche e trigonometriche; fece determinazioni del coefficiente di rifrazione terrestre e della sua variabilità. I suoi interessi si spostavano così dalla ricerca teorica al ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] ’onda e all’inverso del quadrato della distanza tra diffusore e punto di osservazione; l’intensità è funzione dell’indice di rifrazione n ed è data da due componenti, la prima delle quali ha vettori elettrici perpendicolari al piano di osservazione e ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] cui parte immaginaria dà conto dell’assorbimento. Se, come supposto, è f>>ν, si trovano per l’indice di rifrazione n e per il coefficiente d’assorbimento k le espressioni:
dove c è la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Quando f ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...