strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] possono ottenere anche da misure di numerose altre proprietà, quali rotazione ottica e dispersione rotatoria (legate alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici), indice di rifrazione, costante dielettrica e così via. (*)
→ Farmacologia molecolare ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] del raggio luminoso, provocata dalla maggiore densità dell'aria dello strato conico, poiché con la densità cresce l'indice di rifrazione.
Se un fascio di raggi paralleli, normale all'asse del cono, lo attraversa, il cammino della luce nell'interno ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Becke per confronto con minerali noti a contatto o col balsamo o con un liquido di cui si conosca l'indice di rifrazione.
Se la birifrazione è fortissima, questa può talora (p. es., nella calcite) essere già notata a luce polarizzata per il sensibile ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , viene limitata la visione d'un faro per un osservatore che abbia l'occhio al livello del mare; essa, astrazion fatta dalla rifrazione atmosferica, è rappresentata da
essendo H l'altezza del faro espressa in metri e P la portata in miglia marine (m ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] con l'ottica si può dire che lo spazio tra pareti conduttrici, distanti a, si comporta come un mezzo di indice di rifrazione
Davanti a un radiatore A (fig. 12), da cui vengono emesse onde non piane, si dispone una serie di piastre metalliche sottili ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] in minute particelle (punti, tocchetti, filamenti, perline) la cui scabrosità e compattezza si avvantaggia anche di una maggiore rifrazione. La percezione dell'immagine nella sua completa fusione non avviene più in quanto essa è così creata sulla ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] 9; splendore da vitreo a madreperlaceo. Il minerale puro è trasparente; otticamente uniassico e negativo: i valori degl'indici di rifrazione per la luce del sodio sono: ω = 1,68174, ε = 1,50256.
Molte dolomiti contengono in miscela isomorfa carbonato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] regole di costruzione e di un insieme di problemi canonici come le proprietà degli specchi, la legge della rifrazione, la spiegazione dell'arcobaleno e di altri effetti ottici singolari. Per la loro spiegazione scientifica sarebbe stato possibile ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] una decisa propensione per la concezione ondulatoria sulla base soprattutto di un'acuta analisi del fenomeno della rifrazione. Di notevole importanza per l'evoluzione delle sue successive elaborazioni teoriche risultano le tre memorie sui fenomeni ...
Leggi Tutto
ozono
ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a [...] atm, 0 °C)Rapporto dei calori specifici 1.29 (1 atm, 25 °C)Stato liquidoCalore di vaporizzaz. [103 J mol-1] 316 (25 °C)Indice di rifrazione (λ=589.3 nm) 1.223 (-140 °C)Massa volumica [103 kg m-3] 1.570 (-183 °C) 1.352 (al punto di eboll.)Temperatura ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...