Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] riflessa in opportune condizioni, al contrario di quanto accade nell'atmosfera non ionizzata, il cui indice di rifrazione presenta variazioni generalmente troppo piccole per produrre la riflessione totale di un'onda. Questo tipo di propagazione è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] -Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) introduceva il principio di minima azione: prendeva le mosse dal problema della rifrazione di un raggio di luce, ma in realtà rispondeva a sollecitazioni teologiche. Eulero dava a tale principio un fondamento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , la rapidità di presa, l'applicabilità a freddo o con minimo sviluppo di calore, la trasparenza (l'indice di rifrazione deve essere quanto più possibile simile a quello del vetro), la resistenza all'invecchiamento, in particolare alle radiazioni UV ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] , I-II, Milano 1865) e del trattato di Franciscus Cornelis Donders (Sulle anomalie della accomodazione e della rifrazione degli occhi, Milano 1875).
Su incarico governativo partecipò come rappresentante dell’Italia al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] diversa. Il c. raggiante si propaga con le stesse modalità e dà quindi luogo agli stessi fenomeni (riflessione, rifrazione, interferenza, ecc.) ai quali danno luogo le altre radiazioni elettromagnetiche; in partic. esso si propaga nel vuoto con ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
Kepler (lat'Keplerus; it. Keplero)''', Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630).
Le vicende biograficheDi modesta condizione familiare, [...] sul prolungamento dei raggi che arrivano alla cornea, spiegò la localizzazione delle immagini viste per riflessione o per rifrazione: pose in tal modo le basi dell’ottica geometrica (in senso moderno) e facilitò lo studio sperimentale raccogliendo ...
Leggi Tutto
esperimento
Paolo Casini
Esperienza programmata per verificare un'ipotesi
L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] attraverso un prisma, divergono in uno spettro oblungo di sette colori fondamentali, ciascuno con un proprio angolo di rifrazione. Poi, facendo passare i vari raggi colorati dello spettro attraverso un secondo prisma, dimostrò che ognuno conserva il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] stata di supporto alla nascita di una scienza sperimentale, l’accurata osservazione sperimentale dei problemi relativi alla rifrazione della luce e all’origine dei colori unitamente all’abilità ormai raggiunta dagli artigiani del vetro costituiscono ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] strutture paranasali (per es., la c. cervicogenica, la c. associata a rinosinusite acuta, la c. legata a disturbi della rifrazione oculare e la c. dovuta a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare) e le c. conseguenti a disturbi psichiatrici. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] fenomeni meccanici (per es. l’a. di attrito statico), elettrici (a. di fase), ottici (a. di incidenza, di rifrazione, di riflessione, di Brewster ecc.). Di particolare rilievo nella fisica delle interazioni deboli è l’ a. di Cabibbo, costante ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...