Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] della cornea, dell'umore acqueo, del cristallino e del corpo vitreo, e dalla lunghezza del globo oculare. L'occhio con rifrazione normale è detto emmetrope; quando il globo oculare è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] superficie d'onda di Fresnel, che il fisico francese aveva precedentemente scoperto nei suoi pioneristici studi sulla rifrazione. La confluenza degli interessi divenne ancora più profonda quando Cayley mostrò che la superficie di Kummer si presentava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] confrontiamo con quello di Tolomeo, che disponeva probabilmente di uno strumento di analoga precisione. Tuttavia l'obliquità apparente, corretta della rifrazione, era di 1/4 di grado minore di quella trasmessa da To- lomeo (51′−34′45″ 16′ 1/4°), uno ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] al tenore in quarzo e/o ai componenti silicoclastici; ai minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indice di rifrazione dei vetri vulcanici, come pure alla loro morfologia nei livelli cineritici (tefra) che si depositano in ambiente sia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] dell'immagine del Sole. Il dispositivo di Guo Shoujing eliminava anche il bordo indistinto dell'ombra, dovuto alla rifrazione e alla diffusione dei raggi solari. Stando ad alcune simulazioni effettuate sul suo funzionamento, il dispositivo di Guo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] una scelta tra Descartes e Gassendi riguardo alla spiegazione di alcuni fenomeni. La gravitazione, la riflessione e la rifrazione della luce, la tensione superficiale, la capillarità e certe reazioni chimiche, per esempio, opponevano un'accanita ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] stessa non sia monocromatica, la selezione viene fatta per mezzo di monocromatori o di filtri. I monocromatori sono basati sulla rifrazione (tipo a prisma di quarzo) o sulla diffrazione (reticolo); quest'ultima è una scelta più frequente grazie a una ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e lascia vuoto il resto dello spazio. La vicinanza delle due lastre semispecchianti crea inaspettati riflessi e piacevoli fenomeni di rifrazione della luce.
A Milano e a Torino, città con molte aree industriali dismesse, varie strutture sono state ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] luce come trasmissione istantanea del movimento in un mezzo fluido – è in essa che formula la celebre legge di rifrazione – ed elabora una dottrina della visione nei termini originali e “cartesiani” di opposizione concettuale tra il soggetto che ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] microcomposizionale e la perfezione strutturale, così da garantire una elevata uniformità spaziale degli indici di rifrazione. Per molti dispositivi elettronici aumenterà la domanda di cristalli semiconduttori composti con regioni di esistenza ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...