La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] localizzato oltre la sfera della Luna. Galilei riteneva, invece, che le comete non fossero che fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete che un suo allievo, Mario Guiducci, pubblicò a suo ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] stretto, ciascuno del diametro di 400 nm. La luce che incide sui cristalli fotonici dà luogo a complessi fenomeni di rifrazione, riflessione e interferenza, con il risultato che in particolari e ristretti intervalli di lunghezza d’onda la luce non ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] circolare, dispersione ottica rotatoria). Tutti questi tentativi si fondano sul calcolo delle differenze nell'indice di rifrazione per luce con polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa, di solito in un determinato intervallo di frequenze ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] concretezza. Lontana dunque da ogni rivendicazione di autonomia, la fotografia si presenta attualmente come «un punto di rifrazione della creazione» (Poivert 2002, p. 155), uno dei luoghi privilegiati nel quale sottoporre la realtà al processo ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] acustica con il radar è possibile in quanto l'onda acustica, mentre si propaga, modula localmente l'indice di rifrazione dell'onda elettromagnetica e quindi produce una diffusione o riflessione che permette al radar di localizzarla durante la sua ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] , cioè di due lamine trasparenti che, a causa della particolare struttura cristallina, presentano indici di rifrazione differenti nelle diverse direzioni di propagazione dei raggi luminosi e della polarizzazione del campo elettrico. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei Principia all’Accademia degli antiquari alessandrini dove, nel 1707, replica con successo gli esperimenti sulla rifrazione dei colori (C. Galiani, Animadversiones nonnullae circa Opticem Isaaci Neutoni, 1708, Napoli, Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di Edgerton, compone immagini multiple in cui le figure e gli oggetti sembrano moltiplicarsi come per effetto di una rifrazione speculare. L'invisibile si rivela nel visibile delle forme in movimento.
Sempre negli stessi anni l'immagine dello sport ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ha consentito la messa a punto del daylighting, il sistema di controllo che, misurando il grado di rifrazione dei materiali e calibrando di conseguenza per via meccanica adeguate schermature, ottimizza l’illuminazione naturale, eliminando fastidiosi ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] opere scientifiche: il De radiis visus et lvcis in vitris perspectivis et iride tractatus, Venetiis 1611, sulle leggi della rifrazione, pubblicato dal nipote Giovanni Bartoli e risalente agli anni d'insegnamento tra i gesuiti, e l'Euripus seu defluxu ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...